La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'insieme delle acque salate ‒ era ciò che rimaneva dopo che la parte più leggera dell'acqua, 'potabile e dolce', più volatile, per così era l'ostacolo principale alla determinazione di misure reali, modificò l'attrezzatura di cui disponeva. Sostituì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli diede avvio alla collezione di esemplari ai suoi successori fu data in concessione l'area di Villa Reale per un periodo iniziale di 50 anni. In un promemoria redatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo condotta a Bergen. Per poter giungere a una reale comprensione di come si comporta l'atmosfera nelle tre dimensioni permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] assumere un orientamento sociale. In una società basata interamente sul contratto tra le parti, come poi dirà W. G. Sumner (v., 1883, p. 74), e generale di provvidenze capaci di incidere sulla reale portata dei problemi della povertà. Dovunque si ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e di relazioni, per i quali occorre un ingente sforzo di reale invenzione.
Ma questo è stato disatteso: ché a onta di allo Stato della Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] La tragedia di Pizzo Palù (1929) è tratto da un reale fatto di cronaca e si ricorda soprattutto per la fiaccolata finale Fuga per la vittoria, dove tra nazisti e prigionieri si gioca una partita in cui è in palio la vita. Le riprese del film sono ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sono controllate in ultimo da un unico centro.
Nel modo di organizzazione politica si affermano i partiti di massa, declinano i poteri reali del parlamento, e la rappresentanza diretta, personale, delle varie classi sociali nel sistema politico che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e beneficiavano di razioni di grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale.Nell di stoffe a Mossul, fra il 919 e il 929.
A partire dal X secolo il grande sviluppo di Bagdad attira da altre nazioni ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] 'età dei simulacri, ora un'idea debole (o debolissima) del reale.In questi processi storici e sociali il ruolo del cinema è sicuramente . Sedurre in un intreccio di sguardi, d'altronde, fa parte della stessa arte del film. E gli sguardi che dallo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] rendere possibili conoscenze oggettivate. Di conseguenza, la maggior parte di ciò che oggi definiamo sapere o cultura non in luce quanto sia importante basare l'analisi su una reale comprensione della natura e delle funzioni del sapere.Secondo l' ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...