Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] attraverso il mercato).
L'evoluzione dei sistemi economici, a partire da una prima fase di netta prevalenza del settore di produrre una teoria della produzione più vicina alle modalità reali di decisione è all'origine del modello di analisi delle ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] si sono conservati integri e ancora più rari i corredi, come quello ritrovato in una sepoltura reale a Las Huelgas in Spagna. Nella maggior parte dei casi le sepolture e i ritrovamenti nei centri abitati forniscono agli archeologi solo frammenti di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , a giudizio di Kawashima, non dovrebbero lasciare più dubbi tra i giapponesi circa le reali intenzioni di Kim Jong Il.
Il possesso di armi nucleari da parte della Corea del Nord comporta inoltre l'eventualità di un profondo cambiamento nel clima ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] i paesi di immigrazione avviene frequentemente attraverso canali illegali o ‛irregolari', sicché la migrazione documentata non è che una parte di quella reale. La letteratura al riguardo è copiosa (v., ad es., CMS-IUSSP, 1987) e in questa sede non ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] un aumento del prezzo del bene i, riduce il valore reale della dotazione monetaria dell'individuo di cui ci stiamo occupando e il problema della determinazione della funzione di utilità a partire dalla funzione di domanda. Questa linea d'indagine era ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] da non riuscire a dormire
(19) ho parlato con Bruno, prima di partire
(20) a Vera è così piaciuto il film da volerlo rivedere tre volte via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , dove sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, dove il re sta a banchetto.
In Babilonia e in quelle parti della Mesopotamia dove non cresceva l'ulivo, si coltivava invece il ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la disponibilità al reale è una virtù difficile. Vi si imparerà anche che esiste una sorta di regolarità del reale; è ciò del seme deve provenire dalla materia che produce calore, il midollo; la parte più pura e la più umida dà il midollo del seme; il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] il velo delle apparenze se si vuole rispondere al più che legittimo interrogativo: esiste una reale partecipazione alla politica da parte delle donne musulmane?
Il riscontro che appare più rappresentativo è quello iraniano. Torneremo sul rapporto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia in Italia, ad esempio, un disegno di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...