impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] corrente; poiché queste due grandezze in genere non sono in fase, l'i. è una grandezza complessa, Z=R+iX, la cui partereale è la resistenza elettrica, R, e il cui coefficiente dell'immaginario è la reattanza elettrica, X; unità di misura SI dell'i ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] una costante moltiplicativa, una grandezza periodica nella variabile x (l'estensione a più variabili è immediata), in cui la partereale a determina l'ampiezza e il coefficiente dell'unità immaginaria dà la pulsazione, cioè 2š volte la frequenza ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] campo elettrico polarizzante; si tratta, in generale, di una grandezza tensoriale complessa, di cui la partereale quantifica la polarizzazione d. e la parte immaginaria quantifica l'assorbimento di energia del campo polarizzante; nei d. lineari è un ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] a costituirne l'impedenza; quando questa sia espressa in forma di grandezza complessa, la r. ne è la partereale (→ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore non sempre può essere considerata come una grandezza caratteristica del ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] resistivo, in modo che si può porre R=0; poiché, d'altra parte, in tal caso le linee sono sempre a forte isolamento, è anche : γ=α+jβ= [(R+jωL)(G+jωC)]1/2. La partereale α e il coefficiente dell'immaginario β (che hanno ambedue le dimensioni ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] ) e in quelli di conduzione di corrente elettrica (r. conduttivo, induttivo); i primi fenomeni sono governati dalla partereale della costante dielettrica complessa, ε₀ε', con ε₀costante dielettrica del vuoto e ε' costante dielettrica relativa del ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] Tali proprietà sono quantificate scalarmente nell'impedenza, oppure, equival., nell'ammettenza, del c., della quale la partereale (resistenza oppure conduttanza) governa la risposta all'applicazione di tensioni costanti, mentre l'impedenza nel suo ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] numero c. (v. oltre). ◆ [ALG] Numero c.: (a) in contrapp. a numero reale, numero della forma z=a+ib, con a (partereale), b (coefficiente della parte immaginaria) numeri reali relativi (positivi, negativi e anche nulli) e i unità immaginaria; su essi ...
Leggi Tutto
parteparte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] v. connessioni: I 726 f. ◆ [ANM] P. principale di una funzione: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ANM] P. principale di un integrale: → integrale. ◆ [ALG] P. reale: di un numero complesso a+ib o di un quaternione a+ib+jc+kd è il numero ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di sorpresa’ gli agenti. I modelli di ciclo reale, a loro volta, sono stati criticati poiché possono spiegare 18° sec. o nella fase che va dalla fine dell’Ottocento a gran parte del Novecento - ora, come nella prima metà del 19° sec., in maniera ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...