Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, si può vendere, si può fra la legittimazione delle istituzioni statali e il loro reale funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] non abbiamo prove che il feto sia portato a fare ciò. È a partire dal momento della nascita che si può cominciare a pensare a ciò che . Quando qualche cosa è nella mente, essa è vera, è reale; non c'è distinzione tra fantasia e realtà, e quindi non ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] hanno gravemente intaccato i valori reali delle riserve (in larga parte costituite da titoli del debito dire aperti e non basati su una diretta reciprocità: all'accettazione da parte di B di un dovere nei confronti di A corrisponde un analogo diritto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sovrani si ignorano gli anni di regno.
Un'altra lista, la Lista Reale sumerica, compilata all'epoca della III Dinastia di Ur e completata sotto a.C. invece ha una solida sequenza cronologica. A partire dal 911 per l'Assiria si dispone di una lista di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] positiva e normativa, l'analisi delle politiche agrarie nel mondo reale.
Le politiche agrarie nei paesi in via di sviluppo
Sud e di Formosa che, nell'arco di un trentennio, partendo da posizioni di protezione negativa, hanno raggiunto e superato i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] varia in maniera notevole da un paese all'altro. D'altra parte essa è leggermente diminuita anche in questi paesi, giacché il reddito per abitante è leggermente aumentato in valore reale (in 10 anni del 60% circa), mentre il consumo alimentare, come ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] con ciò che νi e il centro di proiezione sono situati su parti opposte rispetto al piano che contiene la faccia fj, allora si aggiunge confrontata con la loro dimensione reale.
La conclusione di questa parte del saggio dedicata all'estrazione ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] nuove basate sulla riflessione filosofica (le forme sono più reali dei particolari sensibili; il mondo è costituito da monadi , è indispensabile chiarire che cosa sia la giustizia. Gran parte dell'opera di Aristotele è d'indole analitica; l'esame ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ss comporta un aumento dello sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti. Se ss cala per l'aumento famiglie che possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] quadro della moderna uguaglianza formale, la subordinazione reale degli operai agli imprenditori è stata motivata che trovano nello Stato e nella legge; già oggetto d'analisi da parte di Gustave Le Bon (Psicologia delle folle, 1895) che l'aveva ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...