WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] Nagorno-Karabah. Per contro sono rientrati in A. la maggior parte degli Azeri che risiedevano in Armenia. Malgrado le ricchezze minerarie erano registrate come disoccupate, ma sicuramente il tasso reale di disoccupazione è molto più elevato, come pure ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] ogni forma di assistenza sociale, rappresentava ancora una parte consistente del settore impiegatizio.
Nel 1992, in ribadì il ruolo fondamentale della monarchia e della famiglia reale nello Stato islamico del B., disilludendo quanti contavano ...
Leggi Tutto
Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] Straja Ţării ("Guardia del paese") e dei cittadini nel partito unico Fronte della rinascita nazionali. L'assassinio di C. fatto imprigionare per la sua aperta disapprovazione della politica reale. Antonescu, che era sostenuto dall'esercito, chiese l ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] per il 1984, sarebbero state l'occasione per rivitalizzare il Partito liberale, di cui era stato segretario. Ma egli confidava in una prospettiva ancora più ampia, la pacificazione reale del paese per la quale lavorava da tempo mantenendo contatti ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] se le divisioni etniche e la povertà di gran parte della popolazione continuavano a generare un grave disagio di guerriglia, e dopo l'introduzione (sett. 2002) di un reale regime multipartitico con l'eliminazione della norma che limitava a 4 il ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] 1793 e a quello di contrammiraglio nel 1796. Prese parte alle spedizioni d'Egitto, distinguendosi ad Abukir. Ricevette diresse alle Antille, entrò il 14 maggio nella rada del Forte Reale della Martinica, e là trovò 4 vascelli e 1 fregata spagnoli ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] in Italia a raccogliere truppe, e nel 1474-75 ebbe parte importante nell'assedio di Neuss, quindi partecipò all'invasione (Rettificazione di dati biografici riguardanti Cola di Monforte, in Atti Reale Accademia di scienze morali e politiche, LV, 1, p ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni
Giovanni VACCA
Storico delle scienze, filosofo e matematico, nato a Crema il 24 aprile 1863, morto a Roma il 14 maggio 1909. Laureato in matematica nel 1888 a Torino, divenne in quell'università, [...] tecnico di Bari (1900) poi in quelli di Como (1901-1904), e di Firenze (1905). Fu allora chiamato a far parte della Commissione reale per la riforma della scuola media.
L'opera scientifica del V. è raccolta quasi per intero nel volume degli Scritti ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] nome di Partito nazionale cristiano. Nel 1936 il C. fu eletto senatore e nel 1937 proclamato senatore di diritto. Nello stesso anno, insieme col Goga, fu chiamato al governo che fallì per opera di A. Calinescu. Nel 1938 fu nominato consigliere reale. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...