VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ne venne formando una medievale e un bellissimo medagliere. Le raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e moderna fu invece ripartita tra il Palazzo Ducale, l'Accademia, il Museo Correr e la Ca' d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , riflettendo le interferenze e le caotiche contemporaneità degli accadimenti reali, non può che porsi come contraddittoria e talora disarmonica. Tali connotazioni diventano parte di una nuova concezione estetica, segno inequivocabile del moderno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] socialismo reale; sempre più insofferenti della realtà quotidiana di un regime di partito, un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del quale fanno parte P. M. Hamel (n. 1947), M. Trojahn (n. 1949), H. Ch. von ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il prodotto interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al Senato) che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sempre valori nominali, mentre la pratica reale è costantemente conservatrice. Anche gli scrittori e anche in questo caso i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia alla medesima distanza. A Lenk, inoltre, la presenza di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] al surrealismo in Mélusine, inventore del "fantastico reale", visionario e mitico con le Mémoires d'Elseneur o meglio enigma, morale e sociale, unico oggetto d'investigazione da parte di romanzieri pur diversi tra loro, come M. Roelants, dedito all ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 1911, non disdegna di mettersi a confronto con il reale quotidiano. Con El túnel, del 1948, egli ci Sacerdote, v. Villalba, R. Polesello; Boa, con il poeta J. Llinas che fa parte del gruppo Phases, M. Peluffo, C. Lesca, O. Borda, v. Chab, J. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] serie di mostre esplorative delle collezioni di palazzo, ancora per tanta parte sconosciute (Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, 1986; Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, 1988).
Nel quadro della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa la direzione dello Scacchi il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] %; incremento che sarebbe stato un po' più alto se, a partire dal 1980, il governo cubano non avesse consentito l'espatrio di un pollame.
Tra le risorse minerarie solo il nichel ha una reale importanza economica: 35.800 t estratte nella Sierra del ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...