῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] (n. 1924) e in quello di Burhān al-Dīn al-Ayyūšī. A partire dagli anni Cinquanta Yūsuf al-῾Anī (n. 1927) inizia la sua feconda sviluppa una visione misticheggiante che lo allontana dal reale per spingerlo, lentamente, su una dimensione astratta ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] t. perpetrato dalla estrema destra e l'8% da gruppi di sinistra). Una buona parte delle azioni di t. in Europa hanno riguardato il Nord dell'Irlanda (con un crollo del blocco sovietico e alla aggressività (reale o percepita) degli Stati Uniti, rimasti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico- e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] un "gesto clamoroso", ma il risultato di una reale ed estesa maturazione delle donne. A questo riguardo S. Nozzoli, Donne si diventa, Milano 1973; E. Giannini Belotti, Dalla parte delle bambine, ivi 1973; C. Ravaioli, Maschio per obbligo, ivi 1973; ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] scuole libere e le congregazioni religiose; nessuna reale tendenza verso la democrazia nell'Europa centrale; della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli iscritti erano 1.054.000, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] opportunamente programmati, che operano ''in tempo reale'', immediatamente cioè, e senza soluzione di funzione. La conseguenza di maggiore rilievo è stata la riattivazione da parte degli USA delle corazzate classe Missouri che, con le loro a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] attivati per l'esecuzione di azioni mirate.
La necessità da parte di al-Qā'ida di compiere gesti sempre più appariscenti si esilio in Europa), hanno persino messo in dubbio che vi sia reale distinzione fra i. radicale e i. moderato, sostenendo che ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] da Guiné e Cabo Verde (PAIGC) di ispirazione socialista, il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la guida del governo, emersero infatti scontri di natura etnica, culminati nel 1980 ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] , cui i capi del movimento arabo risposero con lo sciopero generale. Ciò provocò da parte del governo britannico la nomina di una Commissione reale d'inchiesta inviata in Palestina, nella primavera del 1937, per investigare le cause dell'agitazione ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] costruzione. In termini di peso eco-nomico l'agricoltura ha perso gran parte della sua importanza. Dal punto di vista statistico, il reddito pro cui venivano svolte, del tutto prive di reale significato. Rimasto senza credibili concorrenti, Obiang ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...