GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] mai negato il valore sacramentale della messa e la presenza reale di Cristo nell'eucarestia. Anzi, nel 1548 o 1549, Simone Turchi, fallì nel 1551, dopo l'assassinio, da parte di quest'ultimo, di Girolamo Diodati, travolta probabilmente anche dalla ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] e, inaugurando un nuovo corso della sua vita, entrò a far parte dell'Ordine di S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. con quelli pronunciati, in privato, nella cappella del palazzo reale; il viceré Filippo Ramiro Nuñez de Guzman duca di Medina ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] comestabulus Gualtiero Luppo e con il futuro siniscalco reale Gilberto dì Monteforte, feudatario di Gratteri nella familiare del re fino al 1205, ma non sembra aver avuto molta parte negli affari di governo.
Nell'ottobre del 1204 fu a Cefalù dove ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] riscoperta e al restauro di molti edifici proto-cristiani. Buona parte della sua attività da allora in poi ebbe al centro la organizzazioni culturali internazionali.
Coltivò relazioni con la casa reale giordana, in un’atmosfera di reciproca stima e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] con "ricorsa" le lettere che vengono inviate da Piacenza a Siena non sono le stesse che sono partite da Siena, ma sono prodotte da un nuovo cambio reale in cui si ha diversità delle lettere, del luogo e delle persone contraenti. Particolare cura del ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] dal consueto esame.
Immediatamente dopo venne scelto a far parte della commissione deputata per l'esecuzione del concordato del 1818 nominò presidente della Commissione amministrativa della stamperia reale. Ciò spiacque ai liberali napoletani, i ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] la persecuzione di Alessandro Severo. L'incertezza circa la reale identità di U. non consente di appurare se davvero Cecilia in Trastevere, prendendole, come sembra, dal cimitero di Pretestato, parte delle quali fu poi donata da Niccolò I ai messi di ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] 7 sett. 1587 il G. venne incaricato di presiedere i lavori di espansione di Loreto, parte nella pianura sottostante e parte in siti ricavati dal livellamento del monte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] , "cum scritta in mane per recordarsi melio a parte per parte el tutto. Come lui mai non ebbe voluntà di nel quale riassume in poche efficacissime battute il quadro romanzesco e pur reale di una città e di una corte: "Ogni notte questori se amazano ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] il primo passo: il Pierling propende a ritenere che l'iniziativa sia partita da Mosca, anzi dal D.; le fonti russe e gli studiosi conto al granduca della sua condotta ambigua. Scoperta la reale identità del Trevisan, Ivan lo fece arrestare e lo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...