SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] tra cui la messa, secondo l'uso romano - si diffusero in Gallia a partire dalla seconda metà del sec. 9° e la sede vescovile di Metz ne fu epoca carolingia si ebbero in merito alla presenza reale di Cristo nella Eucaristia, l'iconografia della ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] ceto politico carolingio, appartenenti talora all'entourage reale, e intellettuali impegnati nell'elaborazione di Clotario III (Gasparri, 1991, pp. 290-291), e in parte attraverso acquisizioni dall'esterno, come i libri che giunsero probabilmente al ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] concreto l'avvio di una nuova politica scolastica da parte del governo. La nuova nomina non ebbe l' Nel cinquantenario della morte in esilio (26 marzo 1862). Omaggio dell'"Italia Reale", Torino 1912; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] la riforma della Curia e dei suoi ufficiali: ne fece parte anche l'Azeglio. Presente questi pure nella settima sessione del laico dinanzi al giudice ecclesiastico per qualunque causa, personale o reale che fosse, estranea a questioni di fede. Ma il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...]
Subito dopo il B. si recò alla corte reale di Vienna col proposito di sfruttare il successo della e fu incaricato, il 17 giugno dell'anno seguente, di far parte della commissione inquirente per la canonizzazione di Bemardino da Siena.
Quando il ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] fonti. La designazione del pontefice emanata dall'autorità reale gota (analogamente all'intervento di Teoderico dopo la è il patrono dell'isola di Ponza, è attestato a Roma a partire dal XIV secolo. La sua memoria liturgica si celebra il 20 giugno. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di Voltaire. A parte videro la luce la traduzione in versi sciolti della Fedra di Racine (Lucca direttore e primario professore di matematica nella Reale Accademia dei cavalieri guardie marine di Cartagena, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] p. 399).
II richiamo alla ponderazione e alla prudenza - reale o fittizio che fosse, papale o no - induce a "autem decem fuerunt filie comitum. Alie vero pro magna parte nobilium virorum. divitum et potentium filie extitere". Vennero a Gemmola ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] riferissero i suoi poteri. È molto probabile comunque che ne facessero parte quelle zone dove in seguito egli operò come "marchio" e " secondo gli accordi, la successione sarebbe toccata alla coppia reale. Ma nel gennaio del 1190 fu incoronato re di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] alla chiusura nel 1796. Nelle prime riunioni a cui prese parte lesse le bozze di una traduzione italiana del Cantico dei seconda volta onorata dalla presenza di s.s.r.m. e de' reali principi gli 11 sett. 1787, Torino 1787). Fu noto anche fuori dello ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...