FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e attiva donna di casa, e ciò la rendeva vicina alla vita reale più di quanto non lo fossero altre sante dell'epoca. Le e via Teatro di Marcello, con la cella della santa. A partire da questo nucleo la comunità si ampliò a nord, incorporando, nel ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] all'Alto Medioevo ‒, avevano come base reale del proprio potere grandi patrimoni fondiari, un non solo perché durante l'Alto e il pieno Medioevo ampie parti del Nordest furono inserite a più riprese in aggregati territoriali che scavalcavano ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] a due Y; qualche volta l'alterazione si riscontra solo in una parte delle cellule, e in tal caso si ha una situazione di mosaicismo Alessandro Magno, che invece, dopo i ritrovamenti della tomba reale di Verghina, in Macedonia, si sa non poter stato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dello stesso papa e dei suoi più vicini collaboratori da parte degli Imperiali.
Il C., che seguiva attentamente la crisi modesto, fu quello di sbrigare gli interessi economici che la casa reale di Svezia aveva nel Regno di Napoli. Il carteggio del C. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] in Francia fino alla fine dell’anno, e anche per gran parte dell’anno successivo: fu tra i promotori della Lega di Cambrai Qui Pio abitava in rue Saint-Antoine, davanti alla residenza reale, vicino al centro del potere. Tenne sempre vivo comunque ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] di Ostia, il futuro papa Gregorio IX.
Una differenza sostanziale tra l'incoronazione imperiale e la maggior parte delle incoronazioni reali consiste nel fatto che la consacrazione imperiale non si concludeva con l'intronizzazione ‒ infatti a S ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sviluppi della politica medicea e una volta rientrato a Roma vi risiedette a partire dal 1517, anno in cui gli fu data la cittadinanza. Giulio de' luoghi di corruzione.
È difficile stabilire il reale stato dei monasteri femminili veronesi, forse non ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] garantendo loro la sua protezione anche dopo il divieto reale di accogliere rifugiati ugonotti.
Durante il soggiorno nel ed un codicillo del 13 ott. 1598, il D. revocava in parte quanto in ambedue stabilito esprimendo le sue volontà, il 16 ott. 1598 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] ). Egli infatti spiega che "se il cielo non è una sfera, in quella sola parte in cui esso copre la Terra è una volta (camera); se invece il cielo è , in id., Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano 1991, pp. 1067-1346: 1325; Les Oeuvres de ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Note, pp. 154 ss.) ricorda infatti che esse erano conosciute da parte di Massimo, il che proverebbe la loro esistenza a Roma nel che non condivideva e gli appariva forse lesiva di una reale umanità di Cristo. Per questo motivo avvertiva l'esigenza ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...