Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il raffinato tipografo di corte fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La del d.l. 137/2008 convertito con l. 169/2008). A partire dall’anno scolastico 2008-09 devono essere adottati preferibilmente l. di testo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] . Per quanto riguarda la temperatura, la situazione reale è intermedia fra quelle predette dai due modelli. dalla risultante di tutte le forze che si esercitano sulle varie parti della costruzione. Per la determinazione di queste ultime è necessario ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] italiano; quello del Campidoglio prese il nome di Reale osservatorio astronomico di Roma; l’attrezzatura dei due fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 a Santa Maria di Galeria, ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] telescopiche si rivelarono però inadeguate per stabilire la reale natura e l’origine di molte strutture osservate la crosta, il mantello e l’astenosfera. La crosta è più sottile dalla parte della Terra, dove in media è spessa ∼60 km, che non sul lato ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] per la sua posizione geografica nelle ripetute guerre tra i vicini Parti e Roma, di cui dovette riconoscere la supremazia (66 d armeno, nel 1045 annesso da Bisanzio. Nel 1064 Ani, capitale reale armena, fu presa d’assalto dal selgiuchide Alp Arslān e ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] ; il volume e la forma dei blocchi estraibili; la densità reale e, soprattutto, quella apparente, e il grado di compattezza; traforo, operazione con la quale si passa il pezzo da parte a parte. La finitura serve a dare al pezzo l’aspetto definitivo, ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] .
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllato di un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta in diversi modi: , applicata a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] all’asse ottico: nel primo caso (fig. 2A) il f. è reale e si trova al di là della lente; nel secondo caso (fig. 2B) il f. è virtuale e si trova dalla stessa parte da cui provengono i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] Campanella, le problematiche dibattute in Francia da quello che fu chiamato ‘partito dei politici’ (di cui era esponente, tra gli altri, il ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica.
Le quote o dimensioni ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo, mistico e missionario catalano (Palma di Maiorca 1233/1235 - forse Isola di Maiorca 1315), detto doctor illuminatus. Le sue numerose opere sono scritte in catalano, latino e arabo. Elemento [...] 243 ne indica Carreras i Artau) anche lasciando da parte quelli di dubbia attribuzione, come gli scritti alchimistici; sensibile e a ritrovare l'unità del sapere (che è l'unità del reale) e a ricondurre a Dio. È il recupero di una concezione unitaria ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...