PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] pazienti ambulatoriali. Questo tipo di reazioni si manifesta nella grande parte dei casi in seguito all'assunzione di un ristretto gruppo si verifichi in conseguenza di trattamenti i cui reali vantaggi siano dubbi o quando il provvedimento terapeutico ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] notevole scetticismo. Negli anni Trenta del 20° sec., a partire dai lavori di tre dei padri fondatori del moderno pensiero sempre consistenti. Esistono infatti ancora controversie sulla reale prevalenza dei BPSD, stimata intorno al 50- ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] riduzione della quota di DNA che non entra a far parte della struttura dei geni, quello cioè a funzione completamente ignota 'finita' del g. umano. L'analisi ha rivelato che il numero reale di geni codificanti per proteine si aggira tra i 20.000 e i ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] arrivare alla Seconda guerra mondiale per vedere un reale progresso nell'ambito dei t. cutanei sia autologhi 3 giorni. Il recupero della vista avviene lentamente ma nella maggior parte dei casi è più che soddisfacente. La percentuale di successo del ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] È su queste proprietà che si fonda l'unicità - reale o presunta - delle prestazioni del cervello di Homo esse costituiscono un salto di qualità di natura ancora in parte sconosciuta. Secondo questa concezione, assimilare il cervello a un potente ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] r.n. ha conosciuto tre cicli successivi di entusiasmo e scetticismo a partire dal lavoro classico di W.S. McCullough e W. Pitts del elaborazione del suono (compressione e miglioramento in tempo reale della voce e della musica, aiuti audio e protesi ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] è registrato alcun sostanziale progresso.
Ad esempio, l'epifisi continua ad essere un organo in gran parte misterioso, anche se recenti ricerche portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M. D. Altschule ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] altri fattori B: lievito, fegato, uova e particolarmente, la pappa reale delle api e le ovaie dei pesci ne sono le sorgenti più sintesi dell'acido folico dall'acido paraminobenzoico da parte della flora intestinale.
La grande importanza degli acidi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] l'antigene H ciliare di fase 2.
La composizione antigenica della maggior parte delle s. è in realtà molto più complessa di quanto risulta dallo si possono considerare circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come un così alto numero di ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] p. esistesse. Il termine m.p. si è diffuso a partire dagli anni Cinquanta, conoscendo un successo sempre maggiore, fino a sistematici, condotti sia in laboratorio che in situazioni di vita reale, sia nell'animale che nell'uomo, hanno tentato di ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...