scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] (b) Con ritorno dal figurato al concreto, la parte di uno strumento di misurazione o di altro dispositivo sia stabilito un sistema di ascisse, cioè una corrispondenza biunivoca tra numeri reali e punti sulla retta, associando i numeri 0 e 1 a due ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] 1766, il C.assunse l'insegnamento della parte ottica, che mantenne sino al 1786, quando E. Bortolotti, Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia delle scienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] inerziale, il p. di c è semplic. l'attrazione gravitazionale da parte di C; se invece C è in moto, occorre aggiungere le causa della presenza di vuoti, risulta minore del p. specifico reale, che è quello del materiale ridotto in polvere, e quindi ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] materia nel collegio napoletano di S. Carlo alle Mortelle "Reale Collegio delle Puglie", quando, nel 1768, esso fu in Terra di Lavoro (la consacrazione avvenne a Roma il 9 aprile, da parte del card. F. S. de Zelada). A Carinola il D. esplicò una ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] in genere le proprietà di propagazione del calore e di radiazioni dei vari tipi, a partire dal suono e dalla luce. ◆ [ALG] Spazio v.: con rifer. a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] a Catania, dove morì il 9 genn. 1913.
Socio corrispondente della Reale Accademia dei Lincei, il L. fu allievo di V. Volterra e uno ed applicata, s. 2, XXVI [1897], pp. 113-141).
A partire dal 1906, l'opera del L. sulla teoria dell'elasticità - e, ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] elezioni municipali nel Blocco popolare, che riuniva il Partito democratico costituzionale, i radicali, i repubblicani e socio di numerose accademie italiane e straniere - come la Società reale di Napoli (di cui fu anche presidente), l'Accademia ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] 1) è aperta, il vapore entra nel cilindro per una parte soltanto della corsa, la sua pressione si mantiene teoricamente costante e il numero dei cicli al secondo. Dalla potenza indicata, reale o presunta, si ottiene la potenza effettiva dell'albero ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] normalmente come scala dei tempi non il tempo reale ma quello scandito dai segnali periodici di un temporizzatore ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di polarizzazione di una radiazione ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] un'accademia non più privata, ma regia: l'Accademia Palatina o Reale istituita dal viceré F. de la Cerda duca di Medinaceli. Dell' , il G. fu considerato socio fondatore. Il G. prese parte alle tornate accademiche - che ebbero luogo per due volte al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...