GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] al giusto ed esatto della massima radice positiva numerica reale". L'orizzonte culturale del G. non sembra scientifica è costituita dal suo carteggio, conservato in gran parte in tre volumi cartacei alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] rapporto tra ambienti massonici e i gruppi giacobini che forniranno ampia parte dei quadri della Repubblica partenopea, ai quali il D. soggiorni napoletani, che gli valsero l'ammissione alla Reale Accademia delle scienze, fungono da tramite tra il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] pressoché generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran parte della tecnica, indicato con la sigla SI: v. Sistema S. lineare piano perturbato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v. ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] stessa opera (III, 8). Nelle Exercitationes sono incluse anche parti di un commento alle Notae scritte da Viète alla propria . Emmanuele, ma non vi è prova che non sia l'autore reale. Risolti i quesiti nelle Exercitationes (III, 5-8) adattando un ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattato di Campoformio tra il Bonaparte e gli (Ministero d. Guerra,Scuole Pavia,Personale, cartt. 2418-2430) esaminate in parte da G. Rochat, La Scuola militare di Pavia, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] dall’Istituto di incoraggiamento di Napoli. Fanno parte dell’attività scientifica di Pascal anche numerose , 3, pp. 162-170; M. Picone, E. P., in Rendiconto della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1941-42, 12, 4, pp. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , come risulta da un'osservazione della chiusa della prima parte del secondo volume dove, a proposito delle formule del l'esclusivismo sintetico della sua scuola fu un ostacolo reale allo sviluppo degli studi matematici nel Meridione d'Italia. ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] dei matematici e fisici. Nel 1920 ottenne il premio reale dei Lincei. Nel 1928 succedette a L. Bianchi nella rappresentazione mediante forme differenziali, sviluppando in questo idee che risalgono in parte a K.F. Gauss (in realtà il F. attribuì a ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] pubblico. Va segnalata, in particolare, la vivace discussione originatasi a partire da un articolo di Dario Di Vico uscito il 2 maggio fondatezza del dato sia per presentarlo senza tradirne il reale contenuto informativo.
Un esempio, in questo senso, ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] di una serie di dissertazioni apparse anonime a Roma a partire dal 1713, recanti in luogo del nome dell'autore l entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademia reale delle scienze di Parigi, alla quale inviò nel 1730 uno scritto ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...