La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al superficie della Luna, effettuando osservazioni di vario tipo. A partire dal 2 aprile la sonda Luna 10 inizia a ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] se sussista o no un procedimento metodico. D'altra parte, l'attributo ‛metodico' appare inadatto a qualificare non solo azione' è definito in primo luogo dalla situazione problematica reale e dalle risorse disponibili in fatto di conoscenze, tecniche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di queste opere risale alla seconda metà del XV sec., ma ben 40 Metochite ha un reale valore pedagogico.
Anche Teodoro Meliteniota (1352) consacrò una parte del Libro I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a di origine genetica, ma il risultato dell'attivazione da parte delle radiazioni ionizzanti di un virus dormiente, che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e quella invisibile
La morbilità registrata, così come compare nelle statistiche, è solo una frazione della morbilità reale: la si può paragonare alla parte visibile di un iceberg.
Ogni malattia concreta è un processo esteso nel tempo, del quale solo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] corpo ordinato minimale, sono cioè tali da non avere alcun sottosistema proprio che sia un corpo. D'altra parte i numeri reali possono essere caratterizzati come corpo ordinato archimedeo massimale, tale cioè da non avere ampliamenti propri che siano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] tra le sue specie, e nel corpo di un rapporto tra le sue parti.
Per ritrovare la salute mentale, o per mantenerla, non v'è che , e il Libro III delle Leggi ‒ Platone mostri un reale e profondo interesse per la storia: quella della Grecia, certamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] l'equazione f(X)=Z avrà due soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà per la sola E. Si tratta di una semplificazione reale, perché se è vero che così facendo bisogna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] punto d'intersezione dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando a partire da uno dei lati della tavola) rappresenta la cifra n tra 1 . Basando i loro calcoli astronomici sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , ma nella trattazione considerava il calcolo delle probabilità come premessa teorica per le applicazioni, che costituivano la parte di reale interesse, con esclusivo riferimento alla teoria degli errori. Oltre agli autori più importanti per il campo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...