MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] di Luigi XIV, ottenendo l'onore di sostenere il manto reale. Nel 1657, ancora molto giovane, partecipò alla difesa di il titolo di duca di Nevers e una considerevole fortuna: una parte del palazzo Mazzarino di Parigi e dei suoi ricchi arredi, l' ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] maestro dei principi della casa reale e di Iacopo Sannazzaro. Dal 1465 al 1488 il M. fu professore di retorica allo Studio di Napoli, è testimoniato l'uso dell'opera del M. da parte di Bartolomeo Fonzio.
Il valore riconosciuto al De priscorum ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ed. moderna a cura di N. Longo, Roma 1987; La seconda parte delle rime, Rocca, 1555, tutti editi a Venezia), che assecondano le dei Pellegrini di Venezia, istituto più virtuale che reale creato da Antonfrancesco Doni. La versatilità di Parabosco ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] l'anno successivo conseguì la laurea in teologia. Entrato a far parte del Collegio dei teologi il 23 genn. 1643, fu incaricato d'Israel si segnalano due drammi per musica (Cingara reale ed Eudosia), un "dramma regio pastorale" (La fuggitiva ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] in un reggimento di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati qu'on est forcé de vous admirer et de vous estimer". Da parte sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone si espresse in questi ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] una serie di fonti su quella che per lui era "la parte più vitale dell'istoria, cioè la vita del popolo", in modo Allora tornò a Napoli, membro di una nuova Camera priva di ogni reale autonomia e ai lavori della quale non partecipò se non per alcune ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] affermata non con una qualsiasi prova certa e reale, ma sulla base di testimonianze fantasiose, Rovereto: oltre agli inediti sopra citati (Mss., 12.17, 12.18), vi si trova gran parte del suo epistolario: Mss., 3.5, 5.12, 5.13 (89 lettere a C. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] . Ottenne un impiego come professore di matematica per la reale casa dei paggi, grazie soprattutto all'appoggio di Luigi . Ma le sue peregrinazioni non erano ancora terminate: nel 1823 partì alla volta di Parigi, dove fu al servizio del conte G ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] imprigionato con l'accusa di aver sottratto alla confisca una parte dell'eredità paterna; fu rilasciato solo dopo lunghi sforzi. anche aiutato da un compatriota, Enrico, notaio della Cancelleria reale, attivo a Praga già da qualche tempo. Questo ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] infatti, si trova un suo Elogium dell'autore. A partire dall'inizio degli anni Cinquanta, inoltre, cominciò probabilmente a basti pensare agli esiti parossistici raggiunti nella metaforizzazione del reale, come si vede chiaramente a esempio in uno ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...