LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] alla chiusura nel 1796. Nelle prime riunioni a cui prese parte lesse le bozze di una traduzione italiana del Cantico dei seconda volta onorata dalla presenza di s.s.r.m. e de' reali principi gli 11 sett. 1787, Torino 1787). Fu noto anche fuori dello ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] salmo XC, Qui habitat in adiutorio Altissimi; l'opera è divisa in due parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni e e riguardano temi comuni, piuttosto che una reale consuetudine dei testi. Notevoli sono due chiari echi ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] della cappella di S. Pietro di quel palazzo reale, il C. è accolto con rispetto dall'intellettualità Venetia 1663, pp. 48-64; tre lett. del C. in Id., Delle lettere... parte prima, Venezia 1716, pp. 246, 284-285, 333; A. Santacroce, La secretaria d ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , tra la Spagna e le potenze marittime sue alleate da una parte, e l'imperatore dall'altra, sembrava sul punto di degenerare da che alla malignità di taluno parve indicare l'esistenza di una reale passione d'amore tra i due.
Ma non furono queste ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] con il titolo di Elementi del commercio, sotto il reale nome dell'autore, con falso luogo di stampa Cicogna 3015, busta non num. 16 (lettera 21 maggio 1746: fa parte della serie conservata a Bassano del Grappa); Novelle della Repubblica letter., XVI ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ; e soprattutto fu inviato come osservatore, con salvacondotto reale, alla guerra tra Venezia, le cui truppe erano capeggiate al ruolo dello storico di corte. Pandone aveva preso le parti di Valla, riuscendo a procurarsi il manoscritto in cui Facio ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] contrarie ai consolidati principî di A. Smith. A partire dal 1814 il M. figura anche come segretario e e Lazzaro. Rivide Parma finalmente libera nel maggio 1860, in occasione della visita reale alla città.
Il M. morì a Torino nella notte fra il 10 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , fu ricondotto nella capitale austriaca e giudicato dal tribunale reale. Il F. lo assistette in un procedimento durato oltre furono assolti.
Nel 1581 il Consiglio dei dieci accolse gran parte delle tesi del F. in favore della nobiltà friulana; negli ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] ricchezza di reminiscenze, a volte sovrabbondante e stucchevole, gran parte della composizione lirica del C.; non ne sono nemmeno bosco di Dafne). L'insufficiente capacità d'immersione nel reale umano, notata dal De Sanctis, a proposito della poesia ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] calunnia, benché falsa che possa essere, imperciocché la maggior parte degli uomini non cura d'informarsi della verità delle cose sapere non era allora che favola o, come diceva Vico, lingua reale" (p. 104).
I miti antichi e le parabole sono dunque ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...