VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] - in 114 versi, e alla fine della recitazione seguì da parte dei pastori l'offerta di doni al neonato. Il monologo semplice del tutto profani, con particolare simpatia traendone dalla vita reale che dipinse con vivacità e spirito comico, cogliendo e ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] circostanze religiose o politiche o civili della vita reale, creano atmosfere e quadretti secondo il libero talento in arte le scoperte delle antichità di Ercolano nella seconda parte del Settecento dettero nuovo incentivo a questo gusto europeo già ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] (1966) e Provavelmente alegria (1970). È comunque proprio a partire dalla metà degli anni Settanta che la sua scrittura va assumendo quei confronti sia di un passato possibile che del presente reale. Sorretta da una passione ideologica mai sopita, e ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] pedagogica mira infatti il suo libro sull'arte di educare i principi reali; libro che fu da lui composto a richiesta della regina, pur cultura del suo tempo. Né egli ci nasconde che per alcune parti, come per es., Aristotele, gli atti dei martiri, ecc ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] usati.
Dalla pittura C. mutua − come del resto gran parte della poesia modernista − un'attenzione acuta per la forma grafica: presente, nonché la dinamicità e la solidità del reale proprio grazie alla frammentazione della parola (perfino da ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] che forma la materia dei due romanzi successivi, seconda e terza parte di una compiuta trilogia, La preuve (1988; trad. it. Claus, per rendere sopportabile il trauma della loro reale separazione avvenuta in tragiche ma forse anch'esse immaginarie ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] continua che resiste nonostante le molteplici difficoltà subite da parte della censura e che costituisce l'unica saldatura fra non viene offuscata bensì dialetticamente commisurata ai reali ostacoli negletti nell'iniziale entusiasmo. Sulla stessa ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] trasferito a Milano, assumendo la cittadinanza italiana. Ha donato parte della sua collezione di opere d'arte, soprattutto dadaiste e arte contemporánea); I surrealisti (1989, Milano, Palazzo Reale; 1990, Francoforte, Schirn Kunsthalle); Dada, l'arte ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] la tensione dei due tipi di materiale, il fantastico e il reale, e nella contemporanea parodia di ambedue, F. Binni ravvisa una molteplici esperienze universitarie in facoltà scientifiche in ogni parte degli Stati Uniti, o dalla non lunga carriera ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di New York. Dopo un [...] propria funzione sociale. Nel secondo romanzo, Fragments, in parte autobiografico, la visione dello scrittore sembra un po' razzismo nero, è piuttosto un itinerario tra il fantastico e il reale nel regno della memoria e del mito, mentre in Two healers ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...