Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] l’intera pianura, nonostante che il bacino del Tonle Sap riceva parte delle acque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche Botum Vodei, 1868-74; Pagoda d’Argento, 1902; palazzo reale, 1907-19, rest. 1991), mentre si sviluppò uno stile ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] è quella rappresentata nel disegno, l’altra è quella reale, oggetto della rappresentazione. Tale rapporto si esprime con una una fune rinviata da pulegge e avvolta su un argano disposto nella parte bassa e manovrato a mano o a motore. La scala Porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] percentuale di votanti, videro la vittoria di Kabbah e del suo partito. Mentre permaneva una situazione disastrosa sul piano economico e sociale, al flusso di aiuti umanitari più che a una reale crescita economica; alla fine del 2006 il governo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. tutti i beni destinati alla produzione del reddito reale nazionale, siano essi risorse naturali, come la terra, o al 1871, Roma, indicata quale c. prima che entrasse a far parte dello Stato). Negli Stati federali esistono tante c. per quante sono ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Biblioteca Palatina, fondata nel 1762 con il nome di Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la massima elevazione della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte Maggiorasca. La ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] poi costruire il nuovo ponte di pietra con la torre dalla parte della Staré Město (progetto di P. Parler, 1357; abbellito e P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni Nepomuceno, ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ai discendenti cadetti in linea diretta maschile della famiglia reale. Deceduto Filippo senza eredi, il ducato tornò alla corona bibliofilo, poeta, dalla prigionia inglese portò la maggior parte delle ballate e delle canzoni raccolte nel Livre de ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] 1220 al 1474.
Casa di Y. Ramo cadetto della dinastia reale dei Plantageneti che nel 15° sec. diede all’Inghilterra tre Angli nel 6° sec., seguiti poi dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Con la conquista normanna fu gravemente ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. angoli coniugati interni non siano supplementari, esse si intersecano da quella parte ove la somma di tali angoli è inferiore a due retti.
...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] distrutte S. Pietro (1181, rimaneggiata in epoca gotica, in parte ricostruita nel 18° sec.; J. Gunetzrhainer, E.Q. Asam al 1470 risale il Municipio vecchio (J. Gang;hofer). Il palazzo reale è un complesso del 16°-17° sec.; tre delle facciate esterne ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...