Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 0. La s. armonica generalizzata è ∑∞k=1 1/kα dove α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1. non nulli siano in numero finito o no. Se esiste solo la parte regolare
f(k)(x0)
risulta ck= −−−−−−−− e la s. di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , dallo Spluga alla Sella di Godovič (595 m). Le due parti sono state scomposte in 5 grandi settori: quella occidentale è stata i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano di monte, l ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’ospedale, la fondazione della Stamperia reale e diversi interventi urbanistici, fortificazioni seggi, il PCI 8, il PSI 5, il PLI 4, il MSI e il PSU (Partito Socialista Unitario) 3, il PSdA due, PSIUP, PRI e monarchici uno. Sindaci furono Angelo Lai ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] così evidente quanto sia fondamentale la previsione in tempo reale delle piene di un corso d’acqua, previsione frequenza con la quale tale evento può verificarsi. La seconda parte analizza gli interventi già previsti nell’ambito dei piani di bacino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto con il capitalismo, il secondo con il Benda, J. Mysliveček, J.L. Dussek, F.A. Miča). A partire dalla metà del 19° sec., la musica ceca fu caratterizzata dal recupero ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Borbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola opere pubbliche, restaurato il porto, istituito il Collegio Reale, ravvivati i commerci; il numero degli abitanti crebbe ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ’s Park. Dopo il trasferimento (1821) della residenza reale a Buckingham Palace (Nash ristrutturò la country-house dell’inizio -1900) fu la prima e più significativa attuazione da parte degli architetti del London Country Council (LCC) nel programma ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] italiano; quello del Campidoglio prese il nome di Reale osservatorio astronomico di Roma; l’attrezzatura dei due fu inaugurata da Pio XI il 12 febbraio 1931. Per la massima parte il centro trasmittente fu trasferito nel 1957 a Santa Maria di Galeria, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di formazione marina. L’isola è un monastero, connesso con la fortezza e con la corte reale. Altri siti di rilievo sono Godavaya, alla foce del Walawe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 sono abitate. Per la maggior parte le isole sono allineate in senso N-S, tra lo Stretto di Luzon a nel 1987, non coincise tuttavia con un reale rinnovamento delle pratiche di governo. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...