WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] una brigata di cavalleria) e le sconfissero prima che esse fossero raggiunte dalle altre truppe francesi.
Da parte tedesca, l'armata del principe reale di Prussia (3ª) fornì nuova prova dello spirito di solidarietà e di convergenza che animava i capi ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...]
Monumenti. - Pochi monumenti hanno avuto nella storia di Francia una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin dal sec. XII, fu residenza reale, fortezza, arsenale, prigione e subì numerose trasformazioni nel corso dei ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] suo dominio. L'imperatore allora, mentre conferiva l'investitura reale a Gia-long, emanava altresì un decreto con cui cambiava presidente Ho-Chi-Minh. Il latente dissidio tra le due parti non tardò peraltro a manifestarsi apertamente: l'incidente di ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] La sua costituzione, progettata nel discorso reale del 6 dicembre 1942 e confermata nella dichiarazione del governo olandese del 10 questa formazione politica è stato diverso che nelle altri parti dell'arcipelago, poiché fino al 20 luglio 1947, ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] dai Veromandui, che le hanno dato il nome, fece parte della Belgica Secunda, ed ebbe allora come capitale Augusta Veromanduorum la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne il ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] all'interno varî solchi e principalmente il Salso e il Simeto dalla parte di O. o di NO.
Due importanti città vi erano comprese Nel 1653 qui i comuni feudali erano 3,7 per uno demaniale o reale, mentre nel Val di Mazara erano 5,11 e nel Val Demone 7 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] Capo Jones al Monte Lister (3963 m.) e comprende il monte Melbourne, i Monti del Principe Alberto e la catena della Socieià Reale; il secondo arco invece, che va dal 78° parallelo fino all'86° e si affaccia sulla grande banchisa di Ross, comprende i ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Corradino Mineo
Astronomo e geodeta, nato a Firenze il 22 settembre 1852, morto a Palermo il 28 dicembre 1914. Si laureò in matematiche nel 1875 a Pisa, dove frequentò la Scuola normale [...] ad applicarlo; lavori che gli valsero, nel 1886, il premio reale dei Lincei per l'astrono1nia. Sul finire del 1887 vinse il nelle determinazioni di gravità relative, fatte nella parte occidentale della Sicilia (quella orientale veniva esplorata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da quella dei Latini; egli divideva la scienza delle stelle in due parti: la prima era la scienza di ciò che le stelle significano su quello il calendario tradizionali in modo da farli coincidere col reale movimento del Sole e della Luna, al quale in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ). L'importanza storica di opere di questo tipo sta in gran parte nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha dovuto comporta limiti alla fruizione del bene in quanto oggetto di diritti reali di proprietà o di altro tipo. Giusta la seconda tesi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...