PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] 27, pp. 336-345; E. Soler, Cenni commemorativi di P. P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, anno accademico 1917-18 (st. 1919), t. LXXVII, parte prima, adunanza del 26 gennaio 1919; G. Boaga, P. P. (1860 - 1918) Professore ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] . La città era amministrata da un visconte, di nomina reale, che presiedeva la Corte dei Borghesi.
All'indomani della però continuò a essere la base d'appoggio del partito antimperiale e da qui partì la spedizione che strappò Tiro ai languebars (i ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di reddito eventi esterni all’Opec a determinare un nuovo raddoppio dei prezzi reali del petrolio, da 50 a 100 dollari al barile: questi ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] di Alviano, la valle del fiume si restringe molto.
In ampie parti del rilievo, e anche in molte delle conche, sono frequenti i Parco nazionale, si trovano ancora il lupo e l’aquila reale).
Le aree collinari sono poco adatte all’agricoltura, anche ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] installazioni e dei propri soldati presenti in Asia centrale. Sulla capacità reale della Sco di essere un contrappeso alle ingerenze esterne nella regione, d’altra parte, conta in maniera determinante lo stato di salute delle relazioni bilaterali ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] di una stoffa. Anche a Rabat la medina, in parte circondata ancora dalle mura di difesa secentesche e delimitata su un centro politico della città. Sempre a sud, sorgono il Palazzo reale, l’università, la ricca Biblioteca nazionale. Nei dintorni, la ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: cooperazione di polizia. Come la Svizzera, infine, il Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero scambio (Efta, che ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e Slesia: cooperazione di polizia. Come la Svizzera, infine, il Liechtenstein fa parte dal 1991 dell’Associazione europea di libero scambio (Efta, che ...
Leggi Tutto
Uganda
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] Buganda a egemonizzare le rivendicazioni nazionaliste attraverso la dinastia reale. L’alleanza tra la monarchia del Buganda e (1985), che favorì la successiva presa del potere da parte del NRA (1986) e l’insediamento di Museveni alla presidenza ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] contea. La parte restante, passata alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX di Francia, alla morte (1271) senza eredi di Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale di Filippo III. Nel 1152 i borghesi ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...