Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] stazionarie e trascurare le condizioni di eterogeneità del reale. Sarebbe oggi impensabile, ad esempio, studiare la I).
La possibilità di disporre di un surplus economico da parte della popolazione in età produttiva e riproduttiva è vincolata dall' ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno necessita di riforme per procedere sulla via dell’armonia (reale e non forzata, come spesso si è assistito), le ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo reale e vescovile (dopo il 1185).Altri edifici che conservano parte delle strutture architettoniche romaniche sono le chiese di St. Michael (monastero riformato secondo il ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dati, perché devono essere concepiti come un modello del mondo reale e permettono alla geomatica di fare un notevole salto di conoscenza è quindi basata su una concettualizzazione: da una parte gli oggetti, i concetti e altre entità che vengono ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte della costruzione attuale va tuttavia riferita a dopo il 1400.Nei primi 17, 1935, pp. 243-388; M. Gómez Moreno, El Panteón Real de Las Huelgas de Burgos, Madrid 1946; T. López Mata, El ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , la più antica delle quali si riferisce alla parte mediana, dove per i sei supporti intermedi sono Della Chiesa, Descrittione del Piemonte, ms. del sec. 17°, Torino, Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d' ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] A sinistra della Gera, sul Petersberg, si trovava il palazzo reale, il palatium publicum di cui si ha menzione già nell'802 la storia di E., che si può ricostruire dalle fonti a partire dal sec. 12°, evidente e significativo appare il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] edificio e svuotare i muri, sostituiti da ampie vetrate (in parte rimaste in loco). I lavori vennero continuati nel corso del a Riom e a Montferrand, sedi di amministrazioni ducali e reali, ma anche in numerose altre piccole città si può osservare ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] spedizione diretta nell'Alto Sikkim.
Fu il primo contatto reale con l'India e soprattutto col Tibet, di di documentari per la casa di produzioni romana Filmeco, oggi in gran parte purtroppo perduti.
Tra i titoli: Gli ultimi Ainu, Tokyo crocevia dei ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] pubblicato sotto gli auspici e con il parziale' contributo finanziario della Reale Società geografica italiana (R.S.G.I.).
I rapporti tra per una serie di imprecisioni e malintesi in fase contrattuale, a partire del 1911 i rapporti con il T.C.I. si ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...