MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] per quelli militari. Ma l'ignoranza della situazione reale fece commettere agli Italiani una serie di errori; unità italiane si sfasciarono e le truppe in parte passarono ai partigiani e in parte furono deportate dai Tedeschi. Questi subentrarono ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire dal 1997 (7,9 milioni di t di petrolio estratto nel (1995) non avevano quindi consentito un esercizio reale dei diritti fondamentali di libertà e di associazione ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] riqualificazione, con l'obiettivo di rimediare, almeno in parte, ai molti errori di pianificazione commessi nei decenni e A. Schiattarella (2002), che sorge sulle rovine del palazzo reale Gyeonghuigung (Kyŏng-hŭi-gung); la Kyobo Tower (2003) dell' ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] era riservata al re mentre il popolo viveva in un'ampia città che si estendeva in basso, fuori e sotto la rocca reale. Il palazzo comprende quattro edifici separati, eretti successivamente entro il Tardo Elladico III B e tutti distrutti con l'intera ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] doni, e che vengono propiziati con svariatissime cerimonie- Una parte cospicua di ogni abitazione è riservata al culto, e ogni state deposte le ceneri di persone di sangue reale; queste facciate sono strettamente imparentate con l'architettura ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] Hittiti di Khattushili I o di Murshili I. Di questa grande città paleosiriana gli scavi hanno messo in luce parte del palazzo reale E, quattro templi, due porte urbiche monumentali, una fortezza, settori di quartieri d'abitazione e brevi tratti del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] Nagorno-Karabah. Per contro sono rientrati in A. la maggior parte degli Azeri che risiedevano in Armenia. Malgrado le ricchezze minerarie erano registrate come disoccupate, ma sicuramente il tasso reale di disoccupazione è molto più elevato, come pure ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] è riservata a costruzioni aventi carattere nettamente estensivo; vi ha inoltre sede la Villa Reale.
Nel vecchio nucleo cittadino sono previste e in parte eseguite caute opere di risanamento, di riordinamento della viabilità e di valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] libero e per le imprese, beni di lusso ecc.), da parte di un singolo individuo, di una famiglia o, sempre più valenza informativa, in quanto è rivolto alla misurazione del reale livello di benessere delle popolazioni e, nel contempo, ha ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...