Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dello stesso studio il Teatro degli Arcimboldi (1997-2002) e la sede generale della Pirelli Real Estate (1999-2004) e, da parte dello studio Valle AA, la sede della Deutsche Bank (1997-2005). Dal 2000 una serie di grandi aree dismesse strategiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 1970, per toccare i 22,7 nel 1984), essa ha preso a diminuire a partire dal 1992, con un decremento medio annuo dello 0,3%: tendenza negativa che una ristretta élite di intellettuali, il dato reale era offerto dall’inserimento dei due principati di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , ma la divisione amministrativa dell’ex-Regno ridisegnata sul modello francese non corrispondeva al reale controllo del territorio da parte dei giacobini. Furono aboliti i titoli nobiliari, coniate nuove monete, ordinata la coscrizione generale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] La vittoria dell’indirizzo ritteriano fu più apparente che reale, perché i diretti discepoli di Ritter non applicarono cui nascita risale all’inizio del 20° sec. con l’elaborazione, da parte di Vidal de La Blache, del concetto di genere di vita, cioè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] culturale, la cultura lusaziana, contrassegna in modo unitario buona parte dell’attuale territorio della Polonia e alcune zone confinanti. accogliere il Rinascimento italiano e i suoi artisti (Palazzo reale di Cracovia, di Franciscus Italus, 1510-16, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] propri stanziati nella zona meridionale del paese. Con la famiglia reale degli Achemenidi e il suo capostipite Ciro il Vecchio (dapprima ad-dīn Faḍl Allāh.
Dopo l’età mongola (e in parte già anche prima) la prosa si abbandona a un’estrema ridondanza ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di al-Ḥūle (oggi prosciugato e bonificato) e di Tiberiade. La parte meridionale della fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di grandiose quali la costruzione del Tempio e del Palazzo Reale a Gerusalemme; alla sua morte il regno si ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] altri componenti del sistema Terra, ma ne è diventato parte integrante e cruciale: interazioni e retroazioni complesse coinvolgono l’ rete di osservazioni che fornisce dati quasi in tempo reale. Questi dati sono combinati con modelli numerici che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] bantu degli Swazi (82,3%), che detengono la maggior parte delle terre coltivabili. Nella loro cultura e nel loro Stato etnico dello S. fu dominata in modo esclusivo dalla famiglia reale e dai contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo interno, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come tale l’esercizio di un diritto reale da parte di chi non ne sia titolare.
L’obbligazione è definita come iuris vinculum quo necessitate adstringimur alicuius solvendae ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...