Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico- e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] in carrozzabile (circa 9 km.), che si stacca a 380 m. dopo la Villa Reale di Portici. Si può salire al cratere anche dal versante meridionale, mediante carrozzabile, che parte da Boscotrecase e sale verso nord con numerose serpentine (km. 11); o da ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire dalla fine degli anni Ottanta appare in via di superamento.
Storia. decennio, malgrado una debole ripresa, il reddito reale pro capite era ancora nettamente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] alla conferenza, sottolineava gravemente la mancanza di un reale accordo politico. Nel periodo immediatamente successivo, mentre Dai, nel giugno, e con l'accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] e chirurgia, scienze matematiche fisiche e naturali, farmacia.
Reale Accademia di scienze, lettere ed arti. - Ebbe risale al 1612. Un abbozzo di tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 80.260 ab., con una densità profondamente diversa fra parte e parte, la quale va aumentando scendendo dai valloni laterali verso Dainelli, Il Monte Bianco ed il confine italo-francese, in Boll. Reale Soc. geog. ital., 1929, pp. 451-457; A. Sestini, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] mettere in linea delle forze armate moderne e di rimpiazzare in parte la tattica della guerriglia con operazioni di respiro. Di qui la del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] altrove riferita per Tirana (1020 mm.) sia alquanto inferiore alla reale, che forse supera i 1100 mm.; ma in complesso sembrerebbe varia provenienza e a entrare nelle abitudini del paese in parte ancora dedito al baratto; mentre d'altro lato, il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] usciti nel 1958 dall'Istiqlāl (dal dicembre 1958 al maggio 1960 il partito aveva guidato, con 'Abdallāh Ibrāhīm, il governo) ebbe 28 seggi; sembra ingannati dai loro comandanti, attaccarono il palazzo reale di Ṣkhīrāt nel corso di un ricevimento; il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati La densità è di 120 ab. per kmq., con forti differenze fra la parte montuosa (77 ab. per kmq.), quella pianeggiante (124) e la zona ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...