VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] de Venezuela.
Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, poi si trasferì a costituisce importante punto di riferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni Sessanta. Tutti e due operano nella linea ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e stato americano H. Kissinger assunse l'iniziativa d'indurre le parti a negoziati, e riuscì a far accettare a Egitto, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di autonomia economica, condizione prima dello sviluppo sostenibile; 2) uguaglianza di genere, per conseguire una reale acquisizione di potere da parte delle donne; 3) crescita economica sostenuta e favorevole ai poveri, assegnando la priorità all ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di maggior diffusione nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), New York 2000.
V.A. Kolosov, Geopolitičeskoe položenie Rossii: predstavlenija i real'nost', Moskva 2000.
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile presso punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che va ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ristabilimento dei rapporti diplomatici con l'URSS. D'altra parte, Frei portò a soluzione annose questioni di frontiere con l la più alta misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 9,2 del 1973, indica che ben diverso è stato l'aumento reale. Nel decennio 1962-1971, infatti, ben 338.079 persone sono emigrate dire con la richiesta indiscriminata di mano d'opera da parte delle industrie del Nord e quindi dell'Europa, ha condotto ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] con l'energia incidente e la diffonde tutta o in parte verso l'esterno, in funzione delle proprie caratteristiche. Naturalmente, un sistema concepito come un modello del mondo reale. Un tale sistema, opportunamente realizzato e specializzato, ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] 6‰ nell'intera Penisola Arabica e nei territori limitrofi. Questa parte dell'A. ha fatto, perciò, segnare nel corso dell'ultimo dilatazione delle operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debito ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...