Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] Terranova e nel Labrador per rilievi idrografici. La Società Reale lo invitò quindi a dirigere una spedizione nei mari del ponevano le basi all'espansione della potenza britannica in quella parte del mondo. Le sue relazioni furono più volte stampate ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] nel 1945.
Oltre a importanti raccolte artistiche, la città conserva gran parte del nucleo medievale (piazza del mercato; S. Maria, 14° italiani (SS. Felice e Adautto, 10° sec.; castello reale gotico, ricostruito nel 16° sec.; duomo: cripta del 12 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] due prime linee di una metropolitana di superficie (in gran parte costruita su viadotto), lunghe complessivamente 23,5 km, che e il canale di Klong Bang Lampu) sorge la ‘città reale’, fortificata e dall’aspetto pittoresco; vi sono inoltre gli edifici ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con aeroporto.
M. fece parte dell’Impero ittita e poi fu contesa tra Assiri e Urartei sino epoche successive: armi, ceramiche, corredi funebri (Tomba Reale) e resti architettonici (Porta Imperiale, Porta dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] scoperte; costruì la meridiana di S. Petronio, ebbe parte nella sistemazione idraulica delle acque padane nella pianura ferrarese. Nel 1669 fu nominato da Luigi XIV membro dell'Accademia reale delle scienze e chiamato a Parigi, dove divenne direttore ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. [...] diavolo la sua ombra, piccolo capolavoro della letteratura romantica, sospesa com'è tra il reale e il fiabesco. Dal 1815 al 1818 prese parte al viaggio di circumnavigazione del globo della nave russa Rjurik, fece importanti osservazioni (Bemerkungen ...
Leggi Tutto
(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] in cotto scolpito (12° sec.); i monumenti funerari in marmo; il tardo mausoleo a cupola (ziyāra); il palazzo reale di Masud III, con ricco repertorio ornamentale; la ‘casa dei lustri’, abitazione privata che ha restituito numerose ceramiche dipinte ...
Leggi Tutto
Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti [...] faggi, tigli, betulle, aceri; tra gli animali è diffuso soprattutto il camoscio; buona è la presenza dell’aquila reale e del gufo reale. I Piani Eterni, un altopiano carsico situato nel settore più orientale delle Alpi Feltrine, posto tra i 1700 ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento è l’avifauna: sono infatti presenti l’aquila reale, la rarissima coturnice, il gracchio corallino, il ...
Leggi Tutto
Boǧazköy Centro della Turchia asiatica, nella prov. di Çorum, a E di Ankara. Nei pressi sono state ritrovate le rovine dell’antica capitale dell’impero ittita, Khattushash; in particolare nel 1907, l’assiriologo [...] numero di tavolette d’argilla dell’archivio reale, con iscrizioni in caratteri cuneiformi, per lo più in lingua ittita. La cittadella, cinta da mura, fu abitata sin dal 19° sec. a.C.; nella parte bassa sono state ritrovate abitazioni di una colonia ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...