(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] nazionale, Fondazione Carol, Palazzo Cantacuzino), il Palazzo reale (1935); il palazzo del Parlamento (1984). Nei guerra iniziatasi nel 1806, lasciando alla Russia la Bessarabia e parte della Moldavia e regolando la navigazione sul Danubio.
Pace ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] , 5°-6° sec.; resti del 16° sec.). Ebbe un notevole sviluppo a partire dal 16° sec.; del periodo di Bāber rimaneva la fortezza (Bala Hissar), con la primitiva dimora reale. Bellissimo era il bazar coperto, del 17° sec., distrutto dagli Inglesi nel ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] sec. come mercato della Turenna. Nel 1870 vi si stabilì una parte del governo di difesa nazionale sotto la guida di L. Gambetta ingresso dell’abbazia di Marmoutier; fabbricato principale del castello reale di Plessis-lès-Tours; casa detta di Tristan l ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e vi eresse un palazzo reale. Fu ingrandita anche da Hammurabi (1728-1686 a.C.), che fu presa e arsa dal satrapo parto Evemero (126-125 a.C.).
Fu scavata con regolarità a partire dal 1811. Le fasi di ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] I, dal Meidān-i Shāh (Piazza del re) si perveniva da una parte al bazar e dall’altra al quartiere del palazzo. Il chiosco di del trono. Sul Meidān è situata la Masgid-i Shāh (Moschea Reale). La madrasa Sulṭān Ḥusein, eretta verso il 1700, è forse ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] riedificata da Costantino e da Giuliano. Nell’830 entrò a far parte dell’Impero franco; accanto al podestà di nomina vescovile, vi principe di Transilvania. Quest’ultimo rinunciò al titolo reale, ma conservò la Transilvania. Fu concordata pure un ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] y Novoa, che terminò la facciata dell’Obradoiro (1738-49); la parte centrale (Espejo), schermo trasparente che dà luce a navata e tribune, fiorito (16° sec.). Altri edifici notevoli: Ospedale reale (1511), plateresco; Collegio Fonseca (16° sec.); ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] , in cui dominano il commercio e l’artigianato e dove sono situati una buona parte degli alberghi, dei ritrovi, delle banche e dei servizi; quello cambogiano (che include il palazzo reale, del 1813, e la pagoda d’argento), lungo il Tonle Sap e il ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] consuete sepolture sacrificali, è stata ritrovata la maggior parte delle ossa oracolari iscritte. Presso Xibeigang (circa individuate grandi sepolture, probabilmente pertinenti alla necropoli reale di età dinastica, che hanno restituito preziosi ...
Leggi Tutto
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] botanico Paradisia, in Valnontey, è rappresentata buona parte della flora del massiccio. La tipica fauna estinzione; vi sono poi camoscio, marmotta, ermellino e lepre, nonché aquila reale, fagiano di monte, picchio nero e pernice bianca.
Sul G. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...