L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] nell'apprendimento (Lernfreiheit) si scontravano con il reale livello di preparazione degli studenti; il solo sia sul piano emotivo sia su quello intellettuale. Un'ampia parte del successo del seminario può essere attribuita ai legami emotivi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , suscitando qualche riserva in chi non vede una reale crisi del modello biomedico che cerca di andare oltre esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i science center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] forse dalla necessità di danaro - incaricò Pietro Burghetti di vendere una parte del suo palazzo avito. A Napoli il D. tornò il 22 la voce viva?", cap. XX, in P. Gherardini).
La reale portata dell'interesse del D. per l'arte rappresentativa, piuttosto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] discussione se la mobilità crostale fosse o meno una reale possibilità. Il convegno iniziò con un'aperta ostilità verso della scoperta precedente, e in qualche misura simile, da parte di Jansky delle emissioni radio dal centro della Galassia. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . Dalle loro attività di studio nacque il Museo reale di storia naturale (1808-1816), un istituto che mineralogia dell’Università di Pisa retta da Paolo Savi (1798-1871) a partire dal 1823. Nel 1841, a seguito dello sdoppiamento della cattedra, Savi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Theory Group. Non deve sorprendere il fatto che la maggior parte dei nuovi gruppi di ricerca sia sorta negli Stati Uniti, indipendenti.
Verso la metà degli anni Cinquanta si accertò la reale evidenza di un'altra e più importante entità che era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] volte al soddisfacimento di bisogni umani, ma prive di reale rilievo teoretico. Anche a motivo del connesso dispendio di fatica l’orizonte, sempre sarà in parte retto e in parte curvo, et la parte curva sarà parte d’una circonferentia di cerchio (ed ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] regala a Marco 3 euro, possiamo impostare l'operazione così:
−1+3=2
Partiamo da −1, spostandoci di tre posti verso destra e raggiungiamo il numero 2. , ma un foglio ha due dimensioni e il mondo reale ne ha tre. Per descrivere forme e figure a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ''esplorazione' delle teorie newtoniane della luce e del colore da parte della Marchesa di E*** e del suo precettore iniziano con Una delle più acute descrizioni di questa nella vita reale è quella offerta dallo scambio epistolare, risalente all' ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ' per eccellenza, è l'acqua regia (cioè 'acqua reale'), chiamata così perché è capace di sciogliere persino l'oro cerca di ritornare da dove è venuto, cioè nell'aria! Una parte di questo gas però si scioglie nell'acqua, e infatti sentirete la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...