La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che il tempo è il numero del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è al suo impianto meccanicista. Come Descartes, egli rifiutò le qualità reali e le forme accidentali: "La luce, i suoni, gli odori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sia l'uno sia l'altro sostengono l'esistenza 'reale' dei punti descritti dal mobile.
Al-Naẓẓām ha i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in cui anche ora si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] potenza" (III, 1). La potenza (dýnamis) è la possibilità reale e determinata di assumere una forma diversa da quella che già il cielo è occupata, secondo Aristotele, dall'aria, di cui la parte più alta, a contatto col cielo, è calda e secca, perciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , affondava le radici negli anni Venti, quando Kramers e Ralph de Laer Kronig avevano descritto le relazioni tra le partireali e immaginarie delle ampiezze di diffusione della luce. Un lavoro di grande rilevanza venne sviluppato, nel 1955, da Marvin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] da BL) è una convenzione analitica e non un'entità reale. Il contributo più importante di al-Kindī all'ottica occidentale 4) molto breve (poco più di una pagina), che è l'ultima parte di un commentario a tre opere euclidee, di cui le altre due sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] è il De mineralibus di Alberto Magno. Di queste otto parti la prima riguarda il movimento in generale (Fisica), la seconda trattava di una nozione superflua, senza un denotato reale, escogitata solamente per spiegare una modificazione a livello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] uno stretto legame tra il mayl-1 e il movimento-1, da una parte, e il mayl-2 e il movimento-2, dall'altra: il mayl impiegato per designare tutti gli aspetti di un processo i cui soli elementi 'reali' sarebbero la velocità, da un lato, e la forza e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la forma della Terra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare mercato locale. Gli artigiani parigini rifornivano la corte reale, i salotti di pochi aristocratici e borghesi e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, costo. Questa logica formalizza molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] traduzione araba. Lo studio filologico-archeologico cerca di identificare sotto il testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato secondo il quale la diffusione della parola riflette quella del concetto. Quanto alla ricerca ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...