differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] : v. forme differenziali: II 686 d. ◆ [ANM] D. esterno covariante: v. connessione: I 727 e. ◆ [ANM] Calcolo d.: parte dell'analisi matematica che si occupa delle questioni collegate al concetto di derivata. ◆ [ANM] Calcolo d. assoluto o calcolo ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] ) Astrattamente, il modello matematico assunto per rappresentare un canale reale. ◆ [MCQ] C. coulombiano: nell'annichilazione, v. : IV 145 b. ◆ [FME] C. semicircolare: parte del labirinto vestibolare che opera come sensore delle rotazioni del capo ...
Leggi Tutto
neutrino
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] reazioni indotte da neutrini. Nel Modello Standard i neutrini fanno parte del gruppo dei leptoni, insieme ai fermioni carichi (elettrone mancante. Risulta pertanto determinante la valutazione della reale massa del neutrino. Indicazioni su una massa ...
Leggi Tutto
sestante
sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] in queste condizioni, come indica lo schema, l'altezza del Sole è leggibile sulla graduazione (questa è doppia rispetto al reale perché la doppia riflessione raddoppia gli angoli); usando, come di regola, un nonio per la lettura, la precisione è dell ...
Leggi Tutto
prospettiva
prospettiva [s.f. dall'agg. prospettivo] [ALG] Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un'immagine bidimensionale [...] analoga a quella data dalla visione diretta; anche la tecnica di realizzazione di tale immagine, nonché l'immagine stessa, che è tracciata in genere su una superficie piana (quadro della p. o geometrale), ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa [Comp. di topo- e -grafia] [MTR] [GFS] (a) Disciplina che s'occupa della misurazione e della rappresentazione di parti della superficie reale della Terra, sufficientemente poco [...] piano) che appaiono alla più ampia scala propria della geodesia (della quale dunque la t. può considerarsi una parte); la rappresentazione di tutte le particolarità del terreno (compresi i manufatti) si effettua mediante apposite carte topografiche ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] di un veicolo È un p. fittizio ottenuto moltiplicando il p. reale del veicolo per il coefficiente di frenatura; quest’ultimo è a quest’ultimo. Può essere valutato per diretta analisi delle parti di cui la struttura è costituita o sinteticamente, per ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] internazionali, tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979 divulgativi, tra cui Cronache dell'universo (1981), Le meraviglie del reale (1987), L'universo senza fine, breve storia del tutto: ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] , destinato tuttavia a creare una sorta di tensione: da una parte, infatti, si sostiene che senza la l. dell’uomo non ’aiuto divino, l’uomo riesca a volere il bene, sicché un reale merito, per quanto reso possibile solo dalla grazia, è premiato con la ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] deboli, se si tiene anche conto del fatto che esiste una parte dell’e., denominata elettronica industriale, che si occupa di una avviene dal vivo, sia come live electronics, sia come manipolazione, in tempo reale, del suono di strumenti tradizionali. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...