CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] tener conto dell'"augmentum monetarum"; ne derivò la pretesa da parte di molti creditori di rivalersi della svalutazione monetaria sui debitori res e merx), stabilita la differenza tra moneta reale o effettiva o specifica e moneta generica o ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] si sviluppavano verticalmente o in un’ampia terrazza situata sulla parte più alta dell’edificio industriale, la pasta era essiccata al residenza estiva; egli stesso era gradito ospite di casa reale e partecipava a tutti gli eventi salienti della vita ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] (nel 1830 fu inviato in Spagna per l'acquisto di una partita di stoffe del valore di 300.000 franchi). Nel 1837 l e l'Inghilterra. Carteggio con Emanuele d'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , innanzi tutto, di prestiti ai membri della casa reale e delle grandi famiglie aristocratiche. Per esempio, quando , pp. CCXLV-CCXLVIII; Preuves, CCLIII-CCLXII; R. Doucet, Le grand parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), p. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] davanti agli scabini di Bruges, parte davanti a quelli di Anversa, parte, più tardi, davanti al gran consiglio di Mechelen (Malines).
Nel 1488 il B. si separò dalla società "Reali e Bandini", avendone tratto poco utile. Già dal 1484 il B. era stato ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] del padre a conservatore dell'Armeria reale, si trasferì con la famiglia a Torino, ove frequentò il liceo e la 'annessa Biblioteca Federico Patetta, alla quale volle vincolare una parte cospicua della sua biblioteca personale.
La sua ultima fatica ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] condizioni di equilibrio del sistema nel breve periodo, partendo dagli schemi dell'equilibrio economico generale e ponendo , risparmio e investimento, di equilibrio di flussi monetari e reali, di teoria e politica del salario.
L'incarico ottenuto a ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] sua proprietà si trovavano in quell'area geografica; ma, come buona parte dei "negozianti" delle province del Regno di Napoli, il F. commerciali.
Nel dicembre 1782 il F. acquistò dalla reale azienda di Educazione - che dopo l'espulsione dei ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] .000 che lo Stato di Milano presentava in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Il viaggio basati su di un "vagheggiato contratto sociale" da una parte e ogni forma di dispotismo compresa la versione "legale" ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] da un Paese si assume il reddito reale per abitante o il prodotto interno lordo (PIL) pro capite, sebbene quest’ultimo indice sia stato sottoposto a forti critiche e sia da più parti ritenuto inadeguato. D’altra parte, laddove è stato realizzato, lo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...