Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] era uno schema teorico ideale, non la rappresentazione del mercato reale. Riguardava un’economia chiusa e statica. E presupponeva condizioni nuova classe dei maghi della finanza. Ma questo è solo parte di una più vasta crisi del capitalismo. La vera e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] qualità di segretario, il B. fu infatti scelto a far parte della delegazione formata da A. Aldini, L. Savioli e G Commissione per la raccolta d'armi e volontari e insignito dell'Ordine reale delle Due Sicilie.
Caduto il regime napoleonico, il B. si ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] sposata con l’ingegnere Angelo Cicciomessere che, con decreto reale del 19 agosto 1900, ottenne di cambiare il suo ’epoca, S. La Sorsa, La vita di Bari durante il secolo XIX, (parte seconda) Trani 1915. Sul teatro, V. Attolini - P. Moliterni - V. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] del Francini", con a capo il F., figura nei libri paga della Reale Galleria, dai quali scompare dopo il 16 apr. 1629. A queste fra i due dovevano risalire ad anni ancora precedenti.
D'altra parte, già il 7 maggio 1619 Galileo, scrivendo da Padova al ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Tipografia del Fibreno, che curò pubblicazioni per conto della Società Reale di Napoli, e di una stamperia di parati di carta tariffe protettive del settore e per la concorrenza agguerrita da parte di imprese di nuova fondazione. A creare le maggiori ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] e condurre una vita che corrispondeva al suo reale status sociale.
Il mestiere di cortigiana poteva Rimase come prima un suo impiegato e si occupò a nome suo di una parte degli affari. Per la G. fu l'ultimo passo per ottenere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] versamento di un maggior numero di annualità di acconto da parte dello Stato e perché quest'ultimo concorresse per metà anche di offrire agli istituti di credito una garanzia ampia e reale e un servizio amministrativo e tecnico già funzionante. Il ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] 'amico.
Nel dicembre del 1922, su incarico del segretario del Partito nazionale fascista, il G. costituì il Gruppo aviatori fascisti Gino di consulenza legale dell'ACI (dal 1928 al 1934 Reale Automobile Club d'Italia), carica confermatagli nel 1929.
...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] e agli altri Paesi. Ma l’Inghilterra conservò il suo primato per la maggior parte del sec. 19° e dettò anche, grazie a quello, le regole di un , alla fine del secolo, la produzione mondiale reale. L’indebitamento dei privati, come quello degli ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dall’atteggiamento psicologico degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a Commissione Papi). Altro materiale a stampa e manoscritto, in parte anche autografo, edito e inedito si conserva a Roma, ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...