GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] capitali che affluivano alle fiere di Ginevra. Dopo l'interdetto reale che colpiva le fiere di Ginevra e il trasferimento dei loro gli investimenti nel commercio transoceanico si infittirono a partire dagli anni Venti del Cinquecento. In questo ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] anche dalla carestia del 1764. Come giudice della Reale Udienza ebbe occasione di farsi notare dal primo ed organizzatore dei Monti granatici, nel quale tentò e, in parte, riuscì, di attuare miglioramenti nella produzione agricola in un momento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] delle Finanze, retto appunto dall'Acton, entrò a farne parte in qualità di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G da umiliarsi al re per mezzo del SupremoConsiglio delle reali finanze, scritto per ordine sovrano dall'incaricato della ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] del '59 si distinse ancora per il suo spirito liberale. Fece parte del governo provvisorio quale ministro per la Finanza fino al 22 marzo del 23 ag. 1874in Montalcino, Roma 1874; Intorno al real decreto del 14 luglio 1887. Nomina di un Presidente di ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] convincere gli azionisti e il mercato, più che per un reale miglioramento della situazione, il F., nell'assemblea del 17 sett il 2 maggio 1892 proprio per tentare di dismettere le partite - cedute dal Credito mobiliare - vantate verso le società ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di cui poi, dal 1928 al 1930, fu presidente.
Fece parte del comitato promotore del I congresso dei cooperatori italiani, tenutosi a di fatto, costruire una teoria da applicarsi poi alla vita reale: la teoria va ricavata da un esame più completo che ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Spagna, dove ottenne da Filippo V diversi incarichi nella "Real Hacienda", guadagnandosi il favore del sovrano con la sua diligenza mezzo milione di ducati fu richiesto in occasione del primo parto della regina, nel 1740, con ritenute sugli uffici ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] sale in Bologna: un incarico pubblico consono alla sua reale competenza finanziaria. Il 30 aprile dell'anno seguente prestò G., Giacomo, che, privo di discendenti diretti, lasciò eredi in parti eguali lo stesso G., i fratelli Castellano e Nicolò e, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , che avrebbe dovuto fornire precise indicazioni circa il reale valore della proprietà, seguirne i passaggi e consentire l'obbligo del pagamento in contante dei propri biglietti da parte degli istituti di emissione - che era stato introdotto dalla ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Balsamo. Palmeri completò poi la sua formazione presso la Reale Accademia degli Studi di Palermo. Studiò retorica con Michelangelo Saggio, nel 1825, ma vi si applicò con intensità a partire dal 1830. La visione politica sottesa all’opera sta all’ ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...