YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] realiste (con esclusione dei membri della famiglia reale) ebbero incarichi nel governo e nell'amministrazione; americana si sono avute solo sporadiche ricognizioni e limitate ricerche da parte del Servizio di antichità; solo nel 1975 J. Pirenne ha ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] nel mondo era un problema di carenza globale di a., dovuta in gran parte a una loro cattiva distribuzione e utilizzazione, ha dato l'avvio a tutta quali crusca, lievito, estratti ghiandolari, pappa reale, ecc., che secondo interpretazioni più o meno ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] l'evoluzione della teoria in questo senso 'è dipesa in parte dall'importanza dei recenti tentativi di pervenire alla costruzione di di variazioni delle ragioni di scambio e quindi dei redditi reali tra le regioni. L'esempio pone in evidenza che non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] un ritardo nell'apprendimento da parte dei mercati degli effetti della politica fiscale degli Stati Uniti del 1981-82, che comportava tagli d'imposte e un'espansione della spesa militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato per ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] A. Coutagne; evapotraspirazione potenziale [ETP], secondo C. Thornthwaite), sia effettiva o reale (ETR), cioè quella che si verifica in realtà a partire dallo stato della superficie evaporante. In questa prospettiva ricordiamo le misure attraverso ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all'avvio di una reale integrazione dei Tuareg nelle 95,9% dei voti Konaré, mentre l'avversario M. Diaby, leader del Parti pour l'unité, la démocratie et le progrès (PUDP), ottenne solo il 4 ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] quella di qualunque altro paese dello spazio caribico, a parte i casi eccezionali delle Bahama e delle Isole Vergini illegale della droga). Gli effetti sociali della depressione (il PNL reale pro capite diminuì di oltre il 2% annuo tra il 1980 ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] com'è naturale, numeri-indici senza corrispondenza con la reale situazione. Ripreso perciò, dopo il settembre del 1944, dovesse tener distinta, secondo quote fissate dall'Istituto, la parte di cui era possibile l'acquisto ai prezzi legali da quella ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] Il Fondo può compiere operazioni di finanziamento con garanzia reale e persoriale a favore di imprese meccaniche: contro segretario del comitato. Qualora si verifichino gravi inadempienze da parte delle imprese assistite, il Ministero del tesoro può ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i governi si sono impegnati in una politica sociale che, a parte le massicce spese amministrative, non poteva tradursi in una ridistribuzione significativa delle risorse reali, dati i livelli delle entrate pubbliche, gli irregolari tassi di sviluppo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...