Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] In aggiunta, i lavoratori dipendenti avevano la perequazione ai salari reali. L'aliquota contributiva era di circa il 27% per la e di anzianità. L'accesso al pensionamento è consentito a partire dai 57 anni di età a condizione che siano maturati ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di entrata in vigore dei decreti di attuazione della riforma tributaria, per la parte relativa alle imposte dirette, e di contemporanea abrogazione delle diverse imposte reali sui redditi - fra cui l'imposta sui terreni, quella sul reddito agrario e ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] questa complessa attività finanziaria sul livello del reddito reale della collettività.
Proprio perché il bilancio non è più idonea ad attenuare l'ampiezza del movimento ondoso. D'altra parte è difficile che nei periodi di crisi lo stato riesca a ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] è un'attività reale (per es., oro, petrolio, legname) si parla di derivati su attività reali (commodity derivatives). I , e sono negoziati fuori borsa (OTC, Over the Counter). Una parte si obbliga ad acquistare un'attività a un dato prezzo a una ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] come un modello (un Idealtypus weberiano) rispetto al quale il comportamento reale appare come una deviazione a causa di informazioni limitate, credenze o valutazioni errate da parte dell'agente.
Sebbene la r. come principio a priori fosse stata ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] costantemente inferiore delle potenzialità del Mezzogiorno e del reale livello di sviluppo da esso raggiunto prima Centro-Nord. Anche la ripresa è stata più lenta. Solo a partire dal 1997 si è delineata una timida inversione di tendenza che ha ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] stessa, per orientarsi verso procedure automatiche e in tempo reale. Ma l'introduzione del calcolatore nell'ambito della d. informativi documentali è stato sempre analizzato e valutato dalla parte dell'utente: per ciò che il sistema gli fornisce ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] alla conferenza, sottolineava gravemente la mancanza di un reale accordo politico. Nel periodo immediatamente successivo, mentre Dai, nel giugno, e con l'accentramento dei poteri da parte di Ngo Dihn Diem (presidente del Consiglio e ministro della ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] natura politica: ad es., una levata di scudi da parte di interessi che l'intervento dovrebbe proteggere - in definitiva e Valore pratico della scienza economica, Memoria letta alla Accademia Reale di Napoli, Napoli 1934.
Lo studioso può scorrere con ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] , nella bilancia commerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto al 1989, a fronte di della coltura e del terreno è tenuta in conto da parte degli operatori agricoli e degli enti pubblici preposti al controllo ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...