v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] . Tuttavia è continuata in tutto questo periodo la loro produzione da parte di USA e URSS. Si calcola, inoltre, che siano in grado mondiale e al periodo fra le due guerre). In termini reali si valuta che la crescita rispetto al 1950 sia stata di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] casi particolari fissati dalla legge; il singolo riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, che l'acquisto, la cessione, la perdita di diritti reali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] capi, da cui si ricavano 54.000 t di lana, in massima parte esportata).
Le attività minerarie tradizionali (7,5% del PIL nel 1998; mantenere solo dimezzando il tasso di crescita del PIL reale, attestatosi nel corso degli anni Ottanta su un modesto ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 1550 impiantata in un edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di tutti i congegni meccanici dell' , e quivi il re fece coniare le sue medaglie e una parte delle monete del suo regno. Con un editto del gennaio 1551 il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] norvegesi, l'occupazione da parte tedesca dei punti strategici, la rottura delle relazioni diplomatiche con le potenze occidentali. Il governo norvegese rifiutò, indisse la mobilitazione generale e, unitamente alla famiglia reale, si ritirò ad Hamar ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] scambiata con l'esterno. I corpi riscaldanti sono alimentati nella gran parte dei casi da acqua calda, più raramente da vapore, da di informazioni da un lato possono essere trasmesse, in tempo reale, su una sola coppia di fili, dall'altro, possono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] caffè (140.000 ha, 650.000 q nel 1975) che viene in gran parte esportato. Le estese foreste del versante interno (Montaña) hanno fruttato quasi 6, manifestavano l'intenzione di trasferire il potere reale alla nuova borghesia nazionalista del paese. Il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico- e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] neutralizzare il vivace ritmo di aumento delle importazioni.
L'avanzo delle partite correnti pari, in milioni di dollari, a 745 nel 1959 una pressione inflatoria, da una domanda eccedente l'offerta reale e da una larga domanda di beni di consumo ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b) si è aumentata la potenza dei gruppi elettrogeni e la non supera il 50% della sua capacità reale.
Nonostante le notevoli limitazioni operative del sommergibile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...