CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] marzo 1695 riuscì a soddisfare le sue aspirazioni, entrando a far parte della nobiltà di Benevento.
Furono ben trentadue le famiglie che, ad essere sacrificati. Il 23 ott. 1709 un dispaccio reale giubilava il C. in vista "della sua età e continua ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] notizia a noi nota relativa al D., che viene menzionato come parte in causa, insieme con i fratelli Giovanni, Ambrogio e Lucolo, in trattava della piena esenzione da ogni onere, taglia, tassa reale e personale, eccetto l'imbottatura del vino e delle ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] i tipi della Utet, tra il 1892 e il 1903, in parte postuma, con la collaborazione di altri studiosi, tra cui Pasquale Del -368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1895-1896), pp. 534-537. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] con il cognato Ludovico Da Schio. Il D. passò anche buona parte di quell'anno a Venezia, dove era rimasta la moglie che sarebbe patriarca di Venezia, Girolamo Quirini, di verificare il reale valore della Catena evangelica del D., ormai conclusa. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] febbr. 1902).
Nel 1904 gli fu conferito il premio reale dell'Accademia nazionale dei Lincei per le scienze giuridiche e di scienze politiche. Iscritto dal 3 genn. 1925 al Partito nazionale fascista (PNF), fu preside di giurisprudenza per due ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] ma non sono rintracciabili.
Il Tractatus è in cinque parti: la prima, Quid sit universitas, ricerca una definizione F. Ingravalle, Firenze 2005, pp. 339-360; Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZ-LUS (dattiloscritto), ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Maria Giulia Perla, figlia dello psichiatra Nicola e per parte di madre discendente di una prestigiosa famiglia di magistrati Sezione del Consiglio di Stato, Roma 1893; Commissione reale d’inchiesta sui brefotrofi. Inchiesta sui brefotrofi e studi ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] ha permesso negli ultimi anni di chiarire la reale portata di alcuni suoi interventi.
La chiesa del Merenda alla Monda, nei dintorni di Forlì, dove il M. si ritirò nell’ultima parte della sua vita e morì nel 1767.
Fonti e Bibl.: G. Casali, Guida per ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] e con Ginevra avviate nel 1563. Il M. fece parte di quel gruppo di ufficiali ducali di origine savoiarda, 62; 1581 in 1584, vol. II, c. 41; Torino, Biblioteca reale, Miscellanea di storia patria, 30/43: Histoire généalogique de l’illustre maison ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] anzi al grado di "presidente e generale conservatore del patrimonio di Sua Altezza Reale", con uno stipendio di 3.000 lire all'anno; e il 14 . Da un lato, dunque, il F. si faceva parte diligente nel sollecitare - non senza suscitare sordi malumori - ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...