Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] delle istituzioni democratiche; dal comando, simbolico o reale, delle forze armate al potere di scioglimento nelle democrazie novecentesche (Forme di Stato e forme di governo).
D’altra parte, non si può tacere il fatto che il Capo dello Stato sia uno ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] per es. entità-relazione, rappresenta i concetti del mondo reale indipendentemente dal modello logico scelto. Lo schema di una la facoltà di riprodurre e diffondere, in tutto o in parte, il suo contenuto, riorganizzandolo in forma diversa.
Le banche ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] determinato con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. È un contratto reale, in quanto per la sua esistenza presuppone la consegna della cosa, ha natura essenzialmente gratuita e tale elemento lo differenzia dalla locazione. Si distingue ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] il quale colui che, in quanto titolare di un diritto reale su un determinato bene, è tenuto a eseguire una Codice civile menziona, in particolare, l’abbandono del fondo servente da parte del proprietario, per liberarsi delle spese per l’uso e la ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, [...] in parte lasciate a pascolo o a bosco. Spesso intervenivano nei giudizi, come i ‘liberi’ per eccellenza, cui era attribuita la funzione di proporre la sentenza.
L’arimannia era il censo reale e personale dovuto dagli a. al sovrano in segno di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] codice civile e il diritto del lavoro, in Rivista di diritto civile, 1994, 2, parte 1, pp. 245-75.
G. Arrigo, Il CNEL e il tempo di lavoro: di chi vi lavorava.
Per adeguarsi in tempo reale alle oscillazioni dei mercati, i flussi della produzione ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D'altra parte ciò che la natura assegna a ogni essere diventa il suo ogni valore in un sistema che afferma la razionalità del reale e concepisce la realtà come pensiero obiettivato. La storicità è ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] t. perpetrato dalla estrema destra e l'8% da gruppi di sinistra). Una buona parte delle azioni di t. in Europa hanno riguardato il Nord dell'Irlanda (con un crollo del blocco sovietico e alla aggressività (reale o percepita) degli Stati Uniti, rimasti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di una persona. Non v'è dubbio che la conoscenza, da parte del datore di lavoro o di una compagnia di assicurazioni, di un soggetto, che ha assunto un'identità diversa da quella reale, diffonde su una rete notizie riservate o diffamatorie sul conto ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] .000 (art.1). Sennonché la soppressione delle imposte reali, disposta con la riforma tributaria del 1972, più determinato dal giudice dell'esecuzione sulla base degli elementi forniti dalle parti e di quelli che gli può fornire un esperto (art. 568 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...