Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] da T. Hobbes a J. Locke, da J.-J. Rousseau a I. Kant) partono dall'ipotesi che gli uomini siano liberi ed eguali e di conseguenza pongono l'origine della borghesia, i quali determinavano la più reale e oppressiva delle diseguaglianze. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] nuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di a. inammissibile nel nostro entro i termini previsti dalla legge, sostenuto da una reale difformità tra quanto dichiarato (o non dichiarato) e ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] idonei), vincolato per i piccoli consumatori che potevano approvvigionarsi solamente dal distributore locale.
A seguito del recepimento, per questa parte, della direttiva 54/CE, la l. n. 239/2004 ha disposto che dal 1° luglio 2007 ogni cliente finale ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in g. reale e g. personale. Può essere prestata dallo stesso debitore ovvero da un consentire la chiamata del terzo garante sia a opera della parte convenuta – la quale deve provvedere a pena di decadenza ...
Leggi Tutto
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] prevalentemente trattarsi di un rapporto giuridico obbligatorio piuttosto che reale (art. 1029). Il proprietario del fondo servente idonei a rendere possibile l’esercizio della servitù da parte del suo titolare attivo, con eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] (conoscibilità), in modo da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo società di persone. L’opzione deve necessariamente essere approvata da parte di tutti i soci della società di capitali.
Economia
T. ...
Leggi Tutto
È il nome con cui è nota la l. n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». [...] dei lavoratori (art. 1) e il relativo divieto di indagine da parte del datore di lavoro (art. 8); la tutela dei lavoratori contro statuizione del cosiddetto «regime di stabilità reale» (art. 18) (Tutela reale e tutela obbligatoria). Il 3° titolo ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] merci. Il mercato a termine sulle merci consente di trasferire parte dei rischi di variazione dei prezzi nel tempo su intermediari cosiddetta piattaforma telematica), a determinare in tempo reale i prezzi e a pubblicizzare le relative informazioni ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] prerepubblicana, il decreto-legge veniva, infatti, utilizzato in luogo dei d.d.l. governativi, senza alcun reale controllo da parte dell’organo parlamentare sull’effettiva sussistenza di questi requisiti: in questo modo, il decreto-legge finiva per ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] contratto reale, perché si perfeziona con la consegna della cosa al depositario. Si presume gratuito, salvo che dalla qualità professionale del depositario o da altre circostanze si debba desumere una diversa volontà delle parti (art. 1767 c.c.): le ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...