QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] Nel 1663 la colonia della Nuova Francia divenne una provincia reale e Quebec ne divenne la capitale. Molti ma vani tentativi non possono esercitarsi perché il golfo è gelato. D'altra parte trae vantaggio dall'influsso dei Grandi Laghi. Il mese più ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] rapporti fra gli Enti interessati si provvede con decreto reale". In detto testo unico si riaffermava, così, la alcune norme giuridiche, non molto coordinate, che hanno abrogato, ma solo in parte, il testo unico 1934, n. 383, e richiamato in vigore il ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] comunione ereditaria o no: a) la divisione può, in tutto o in parte, essere, per un periodo non eccedente i cinque anni, sospesa per contratto di divisione vera e propria ha efficacia precipuamente reale, ma, se sono pattuiti conguagli, può produrre ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] acque e il miglior esercizio delle utenze, la costituzione obbligatoria di consorzî fra tutti o parte degli utenti di un corso o bacino d'acqua; il decreto reale costitutivo del consorzio ne fissa gli scopi specifici e i limiti di azione (art. 59 ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] , e specialmente di fronte a coloro che abbiano acquistato un diritto reale sull'immobile, è res inter alios acta, e non ha alcun che i frutti si compensino senz'altro, in tutto o in parte, con gl'interessi (art. 1895). Questo patto può, specialmente ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su 823 cod. civ., per il quale "i beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] o, quando questo sia impossibile, per decreto reale, acquista dal giorno della legittimazione la qualità e libro del cod. civ., come risulta dalla dotta esauriente relazione su questa parte del Progetto (pagine 139-170) di G. Segré.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] sua quota pro indiviso, non può essere oggetto di derelizione, da parte di chi è l'unico proprietario di una cosa, una quota oggetto di furto anche se chi la prenda ignori la reale derelizione e abbia l'animus furandi; infatti mancherebbe il derubato ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] grammatica, la geometria (di cui l'aritmetica era una parte) e la musica. Questi studî da Seneca sono denominati artes Atene di Raffaello, ove vediamo fusi nell'unità di una scena reale gli elementi allegorici che per l'innanzi si presentavano a noi ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] e remota, che inizialmente attribuivano al coltivatore un diritto reale di godimento senza termine con l'obbligo di prestare concedente una quota parte dei prodotti che ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un diritto reale sul fondo; forse ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...