LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] nell'uso della cosa stessa. Il conduttore non ha un diritto reale sulla cosa, ma un diritto personale o di credito verso il anch'esso vi abita, e ciascuno in proporzione del valore della parte di casa da esso occupata, a meno che provi che l' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] " (cit. in Reed 2005, p. 31): un 'reale in divenire' dunque di cui il progetto evidenzia la moltiplicazione consentire l'introduzione di modifiche al piano regolatore da parte dell'autorità competente.
Un riordino generale della legislazione in ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile presso punta Serrone, dove sono stati individuati e presto recuperati frammenti e parti di statue di bronzo, riferibili a un ampio arco cronologico che va ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] in cui l'acquisto dei frutti sia giustificato da un diritto reale di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o fondo gli appartenga), si opera l'accessione con l'obbligo da parte del proprietario del fondo di pagare o il valore dei materiali o ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] da presso e diretta dal re, nella cui esecuzione ha parte dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è d'ispettori, di commissarî di guerra, appositamente creato, un comando reale ed assoluto. È una formazione lenta: per un pezzo non ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] of Ely è situato a N. del fiume Ouse. La parte meridionale, che ha Cambridge quale centro geometrico ed amministrativo, è (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in seguito, il anni due gli aspiranti all'arma dei Carabinieri Reali se intendono compiere il loro servizio come carabinieri ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] concetto, che per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove ad una qualche dimora dell'indigente sul posto. D'altra parte non può negarsi uno stretto rapporto tra l'appartenenza a ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e a promuovere il bene comune, ha costituito una parte integrante del patrimonio teorico-politico e culturale dell'Europa molto è più percorribile. La C. e. prometteva un reale avanzamento sulla via del concentramento federativo dei poteri dell'Unione ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec fini stessi dello stato. Quest'atteggiamento, contrastando con la reale invadenza dell'attività economica in ogni ordine e grado della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...