È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del nostro codice è modellata sul diritto cambiario germanico: non si presume vera fino a prova contraria; ma la data fittizia vale come reale per i terzi di buona fede e, anche, per chi ha scritto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che l'aumento dei prezzi comporta può avere qualche influenza sul c. reale. Indicando l'unità salario con W, la funzione del c. reddito durante tutti gli anni della sua vita, allora si ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per tutti gli ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] legge (art. 8); le prime sono concesse con decreto reale, che vale anche come dichiarazione di pubblica utilità per e più di questa, può fare de albo nigrum e viceversa.
D'altra parte, la legge, all'art. 1, confermava quanto già trovavasi nell'art. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] atto speciale, quando avviene da parte del potere esecutivo con decreto reale. A base di quest'ultimo indicati dalla legge stessa, a cagione della loro funzione. Con decreto reale su proposta del Capo del governo è riconosciuta e può essere revocata ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 904). Esso si compone di quattro libri: nei quali la parte generale, i diritti reali, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio trovano distinta trattazione. Nella parte generale è precisato il concetto che i diritti civili sono protetti ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] die Papyruskunde, Berlino 1918, p. 395 segg.; Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 965-970, s. v. Buch; III, coll. . Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, voll. 2 in 6 parti, Brescia 1753-63, opera degnamente apprezzata ma che non va ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] La contrazione degli addetti in agricoltura rilevata dalla statistica, in una regione a forte diffusione del part-time, è indubbiamente inferiore al reale, e la crescente meccanizzazione (oltre 130.000 macchine) va letta, da un lato, come conseguenza ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel passato le m. avvenivano sempre, ma raramente se di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei mesi dal parto; è commutata in un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] sviluppò la trilogia di Zelinda e Lindoro, della quale la prima parte, gli Amori di Lindoro, è la più debole, mentre la che conservano quel sapore popolare, quel colorito di un mondo tra reale e fantastico, ch'è proprio della commedia dell'arte. Anche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] nota supermortalità maschile, la quale si accentua in corrispondenza degli strati meno istruiti della popolazione, in parte alla persistenza di reali differenze tra i sessi rispetto alle opportunità di accesso allo studio. Dalla tab. 4 è possibile ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...