IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] 'organizzazione sia limitata al coordinamento dei capitali da parte del solo imprenditore.
Il secondo elemento, che dell'impresa economica nel nuovo codice civile, negli Atti della Reale Accademia della Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G. ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] affrontare, per effetto del crollo dei regimi del socialismo reale, anche quello dell'i. proveniente dai paesi dell'Est di attuazione della l. n. 39 del 1990, da più parti lamentate ed evidenziate, si è cercato di introdurre dei correttivi mediante ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] detto espressamente dal decreto, anche in questi casi, il decreto reale e il previo parere del Consiglio di stato.
In conseguenza mentre spesso il beneficio della concessione consiste in gran parte nella sollecitudine con la quale è accordato. Del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è stato qualificato, in un "ausiliario dello stato".
Di questo riconoscimento giuridico del partito molte sono le prove. Lo statuto del partito è approvato con decreto reale (lo statuto vigente è stato approvato con r. decreto 17 novembre 1932, n ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I (951-952, 961-964, 966-972), e della sua incoronazione a imperatore (2 febbraio 962). D'altra parte, egli provvide a mantenere la corona reale e imperiale nella sua casa, facendo incoronare re ad Aquisgrana, il 26 maggio 961, dagli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sulle diverse forme di diritto non scritto; il potere del re domina le cortes, che son sostituite in gran parte dai consigli (Consiglio reale per il territorio metropolitano; Consiglio delle Indie per le colonie). Questi operano a nome del re (Autos ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ‰ fra il 1926 e il 1930), sì che il guadagno annuo reale della popolazione dell'U. R. S. S. è tornato a m. 1,524 (contro m. 1,435 di quello europeo), ma una buona parte delle linee secondarie è costruita su scartamenti minori (m. 1,067; m. 0, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (Shan-si). La scultura buddhista del tempo delle sei dinastie, pur ritraendo la figura già nel suo reale aspetto, ne compone le singole parti con intenti ornamentali. Il panneggio si dispone secondo un ritmo lineare, e non secondo il peso naturale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] aderente ai drammi di vecchio stile, e la nuova (shimpa) in cui ebbe parte importante l'attore Kawakami e sua moglie Sadayakko, i quali portarono sulla scena il Giappone reale, quale l'avevano trasformato le nuove idee. Il loro successo, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Poronin, a 740 m., 922 mm.; Zakopane, a 850 m., 1230 mm.). La maggior parte del paese ha tra i 500 e i 700 mm. di precipitazioni, che nell'insieme a cingere. la corona reale di Polonia (1300), ottenne anche una parte della Cuiavia, la Pomerania ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...