LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Chiara Margherita Lorenzoni, di Cles, che morì per postumi di parto il 4 genn. 1752. A prendersi cura del L. durante nel proprio studio la visita della zarina Elisabetta e dei reali di Baviera. Allo stesso anno risale il suo capolavoro senile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] 70 n. 18), dono del M. a Fortuny, fece infatti parte della celebre vendita all'asta della collezione dell'artista spagnolo, avvenuta fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale Accademia d'Italia. Eseguì nello stesso anno l'Autoritratto ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] figure. Non meno evidente lo scarto tra le parti a colori e le parti in monocromo delle ante laterali dei polittici, dipinte con la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con paesaggi e ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] parziale dalle Nozze Aldobrandine, entrambi a Praga, Galleria del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10, 218-220, 282-286 firmata in corsivo dal Fetti. Probabilmente, in origine, parte di una boiserie, ovvero posto a decorare insieme con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] un atelier presso il teatro dell'Ermitage, entrò a far parte dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, prima come professore che non cerca il meraviglioso ma la perfetta illusione del reale governata da rapporti armonici: "I toni dei colori s' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] antica, il volume del D. - che ottenne il premio reale dei Lincei - non conseguì un particolare favore per l'evidente dell'Accademia dei Lincei sin dal 1922, ne entrò a far parte come ordinario nel 1930; socio dell'Accademia di S. Luca dal ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale di Venezia, che si aprì in aprile, dal momento che partecipare.
Il 20 apr. 1933 venne eletto tra i membri della Reale Accademia d'Italia. L'anno dopo lavorò al mosaico con l' ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] figurazione, riproposta nei modi del cubismo sintetico.
D'altra parte, gli studi di Clavel sull'arte antica e il dipinti migliori, in cui andava solidificando e stilizzando i dati reali come giocattoli immersi in un'atmosfera fiabesca senza tempo: ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] questo sovrano un Messale che ora si conserva nella Biblioteca Reale di Bruxelles (cod. 9008); enorme di dimensioni, defunto.
L'elenco delle opere dell'A., per la massima parte riunito dal D'Ancona, è lungi dall'essere completo ed esaurientemente ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] grande collegio con teatro "alla francese", 1779, e un palazzo reale, 1780 (G. Mezzanotte, p. 324). Nel 1781 si laureò vera e propria "sezione monumentale" ricavata in buona parte attraverso il tessuto urbano esistente. Nei fatti furono realizzati ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...