MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] Reale Accademia di belle arti di Venezia, dove vinse un premio di 50 lire, riconoscimento assegnato annualmente da parte Clementina" a Cap Martin sulla Costa Azzurra. In breve tempo parte dell'aristocrazia italiana e parigina lo incaricò di lavori di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] l'assetto originario. Ancora oggi, infatti, si conserva parte della decorazione primitiva presente soprattutto in alcune sale del piano per il cosiddetto appartamento di Madama Felicita in palazzo reale a Torino - hanno fatto ritenere in un primo ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] di Udine, capeggiato da A. E. Modotto e del quale facevano parte i fratelli Afro, Dino e Mirko Basaldella, oltre a C. Grassi, Crispolti, Milano 1987, pp. 12 s., 244, 248, 253 s.;I. Reale, ibid., pp. 276-281;A. Rizzi, Modotto ai Basaldella: e se voi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] Posillipo dalla marina di Granatello (quadro con il quale prese parte nel 1883 all'Esposizione di belle arti di Roma), o G. divenne assistente alla cattedra di disegno presso la Reale Scuola superiore di agricoltura di Portici, ufficio che ricoprì ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] (c. 1665); una stampa con il catafalco di Filippo IV per Ilmonumento reale… (c. 1666, su disegno dell'architetto A. Pessina; con tre incisioni santi. Queste opere riproducono, nella maggior parte dei casi, dipinti anticamente conservati (alcuni tutt ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] delle cortine,fianchi e spalle de' baluardi d'una fortezza reale.
Appassionato sperimentatore delle regole belliche del suo tempo (si l'assedio. Nella primavera dell'anno successivo prese parte alla conquista della fortezza di Exilles.
Nel 1594-, ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] conservate nell'archivio dell'Accademia di Brera (e in parte pubblicate dal Cesa Bianchi nel 1890 e dal Borghi nel B. (1862-1889) e le sue lettere ai famigliari, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXV(1941-42), I, pp. 13 ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] .
Del periodo monacense dell'attività della F. fanno sicuramente parte: i ritratti in miniatura di Luigi I, re di Baviera decenni sono i ritratti di altri membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della politica, ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] vennero distrutti dai bombardamenti aerei che colpirono il palazzo reale di Milano, dove la F. risiedeva da quell' marito, presso la Soprintendenza.
Nel secondo dopoguerra non prese più parte a mostre, ma diresse per due anni il centro artistico di ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] priori, circondato da una fiorente scuola di cui pare facesse parte lo stesso figlio Giovan Pietro.
Scaturisce, da questo quadro schemi iconografici e del formulario tipologico, senza alcuna reale incidenza sulla maniera del pittore che, sordo ad ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...