DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] a Torino del 1750. Nella scala delle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia di Vittorio Amedeo duca di Savoia, attribuita in cui Griseri (1963) vedeva "nuovi classicistici intenti" da parte del D., in stretta sintonia con il fratello ed in ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Durante la permanenza del G. venne realizzata la parte a est della porta settentrionale che ospita la scuderia poté trasporre l'esperienza toscana; impiantato nel 1534, il giardino reale del Castello di Praga fu del tutto rinnovato durante il regno ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] defunto nel 1831.
Alla metà degli anni Venti il L. prese parte alla sistemazione di piazza del Popolo condotta da G. Valadier, che novità.
Nel 1856 fu nominato corrispondente per l'Accademia reale del Belgio.
Per l'abbazia di Hautecombe realizzò un ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] mitologiche che, esecutivamente perfette, appaiono però prive di una reale forza d'ispirazione come, ad esempio, Amore e 'artista ebbe larga fama e copiose richieste non solo da parte della committenza veneto-friulana; lavorò anche per lo zar Nicola ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] Vaccaro, La Comunione di s. Maria Egiziaca da parte dell'abate Zosimo, e soprastante terzetto di puttini, le prov. nap., n. s., VI (1920), p. 174; F. Strazzullo, La Real Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 130 ss.; V. Rizzo, Sculture ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] della fabbrica di Capodimonte, obbligato con l'intero organico a partire al seguito del sovrano. Ma egli non giunse mai a detta robba e di cuocerla a sue fornaci di detta Real Fabbrica di Porcellana". Fece seguito la decisa risposta negativa del ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] tra i venticinque e i quaranta anni: ma il reale sviluppo della città anticiperà il termine minimo.
Pur accolto ,pp. 442-47; G. Ballerini. Studio di piano regolatore della Parte centrale della città di Milano,Milano 1909; Il Foro Bonaparte, in Città ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] casa regnante nel quale era coinvolta la maggior parte degli artisti napoletani, ci appaiono opere alquanto modeste non ebbero a trovar molto bellala incarnagione di que' volti principeschi e reali: o, a dir meglio, essi non ebbero a trovarle così ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] la Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle arti di Milano, edita dal cognato Michele Bisi coi tipi della Stamperia reale nel 1812-33 in locali. Morì a Milano il 15 luglio 1911.
Partita dai nobili modi del padre (Naviglio di Pavia a ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] la prima volta in affitto nel 1693-94 e dove svolse gran parte della sua attività.
Nel 1701 era perito per i fuochi d' Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Ilteatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, ad Indicem;Id., Pittori napol. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...