FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] a Milano all'Esposizione di Brera, alla quale prese parte, saltuariamente, fino al 1916. Ottenne quindi un primo I, che nel 1890 acquistò Le Dent du Géant (Torino, Palazzo reale), e Vittorio Emanuele II. Nel 1895 partecipò con Bassa marea ( ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] 1623) e spetta ugualmente alla sua mano, almeno in gran parte, il S.Maurizio nella chiesa di S. Francesco a Moncalvo, 1948), pp. non nn.; A. Bertini, I dis. ital. della Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, p. 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] figlio Antonio, anch'egli quadraturista (Caprara, 1990).
Gran parte dell'attività del L., attestata dalle fonti tra Monza, n. 5: F.A. Sirtori, Distinta descrizione dell'insigne reale basilica colleggiata di S. Giovanni Battista della città di Monza ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , approvati senza riserve dalla corte, furono iniziati nel 1533.
Nello stesso 1533 l'imperatore insignì B. del titolo di ingegnere reale, che egli fu il primo a portare in Spagna. L'anno successivo B. propose vari progetti per il rinnovamento delle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] Museo naz. di San Martino, Napoli) redatti a partire dal 1807, quando nella sua famiglia cominciò a Alte Krippen, München 1960, p. 25, figg. 34 s.; Motivi presepiali a palazzo reale (catal.), Napoli 1961, p. 22; Presepi a San Martino, a cura di M. ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] 'Ispettoria generale d'acque e strade e prese parte ai lavori di installazione del Circolo meridiano di Reichenbach fu chiamato dall'università di Modena, che lo distaccò alla reale scuola dei cadetti matematici pionieri, fondata nel 1825 per volere ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] livera per guarnire sette vestiti di picole figure per divertimento delle Reali Infanti" (Schede Vesme, p. 539). Si tratta dell'unica in quegli anni per la corte. Forse questi quadri facevano parte di una serie più ampia sulle piazze di Torino, un ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] il suo progetto, privo di rilievi che gli richiedevano "molte e inutili fatiche", orientato a reinventare le parti perdute e indifferente alla risoluzione dei reali problemi statici, non venne preso in considerazione (Avena, p. 35).
Nel 1853 l'I. è ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] premiato con la piccola medaglia d'oro e acquistato dalla casa reale. Il quadro gli meritò la protezione del marchese E. Forcella, 1892 il pittore morì a Terlizzi, legando al Comune gran parte delle sue sostanze per la costituzione di un asilo di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] e conservazione del ricchissimo patrimonio artistico, in gran parte di pertinenza ecclesiastica (Di Stefano, 1956, p chiese conventuali ecc.) con l'unica eccezione della "Defenzione del Reale Palazzo" (c.66r) in cui descrive i mosaici profani della ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...