CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e Luca Beltrami) il criterio di destinare l' isolata, che avrebbe dovuto sorgere nella piazzetta di palazzo Reale, e le porte bronzee, non eseguite, per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] prima volta sorteggiato come procuratore ed entró così a far parte dei Collegi (la sorte lo assisterà: sara nuovamente 31: il memoriale a stampa di Raffaele Della Torre; Torino, Bibl. Reale, Mss. storia patria, 389: G. B. Renieri, Nobilium Genuensium ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] definitivamente l'attività teatrale del C. (a parte una ripresa nel 1815 della Ginevra di Scozia). Belforte, Poesie, I, Napoli 1796, p. 33; C. Malpica, Cenno stor. del Real Teatro di S. Carlo, in Annali civ. del Regno delle Due Sicilie, XXXVI (1844), ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] soprattutto nella ritrattistica. La decorazione del Palazzo reale di Aranjuez e del castello del Buen Retiro a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] il F. lavorò accanto all'architetto inglese Chisholm che costruì il palazzo reale di Baroda.
Proprio per il palazzo il F. realizzò una serie di Venezia sappiamo che lo scultore prese parte a diverse edizioni della manifestazione artistica esponendo, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Ponti e strade, tra le varie commissioni tecniche di cui il G. fece parte in quel periodo, si ricordano quella per il nuovo carcere di Avellino (1821 e il paesaggio. Fu socio corrispondente della Reale Accademia delle belle arti fin dal 1831 e ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] mano procedendo dal Caroto a Sanmicheli, fino ai Van Loo; per la parte riguardante il '600 e il '700, con ricerche intraprese negli archivi Sabauda, della Bibl. Reale e quelle della sua stessa collezione (ora in parte passata alla Sovrintendenza alle ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] e "prosa di romanzo", senza che si possa notare una reale diversificazione, come del resto accade a proposito della poesia in 1973), Carte. Gli anni zero e uno (Lugano 1978), parte, quest'ultima, di una vastissima raccolta di scritti rimasti inediti ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] Turazza in occasione del suo giubileo accademico.
Nella prima parte del trattato il C. espose la teoria della resistenza II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145- ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] a Český Krumlov. Negli anni 1561-64 il D. trasformò numerose parti del castello e tra il 1566 e il 1571 lavorò per lo Hradec), in Věstnik Královské české společnosti nauk (Memorie della Società reale delle scienze di Boemia), XIII (1903), pp. 29, 37 ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...